Gianni Lannes (classe 1965) è giornalista investigativo, fotografo, scrittore. Freelance in prima linea dal 1987: ha lavorato per la radiotelevisione italiana (RAI, LA7) e in gran parte dei giornali italiani tra i quali Il Manifesto, L’Unità, L’Espresso, Panorama, La Repubblica, La Stampa e Il Corriere della Sera. Ha pubblicato i seguenti libri di inchiesta: Nato: colpito e affondato (2009), Il grande fratello. Strategie del dominio (2012), Terra muta (2013), Nato: la strage del Francesco Padre (2014), Italia Usa e getta (2014), La montagna profanata (2015), Né vivi né morti (2016), Bambini a perdere (2016), Vaccini dominio assoluto (2017), Vaccini cavie civili e militari (2018), Bombe a… mare (2018), L’Italia trema (2023), Scie di guerra (2023), Ustica e Bologna: due stragi senza verità (2023), Israele olocausto finale? (2024). Dal 2012 ha curato il suo blog ‘Su la testa!’, oscurato da Google il 13 marzo 2025, in cui ha approfondito temi di attualità, come il traffico di esseri umani, il commercio criminale di armi, le guerre, la geo-ingegneria militare, l’inquinamento ambientale, le ecomafie multinazionali, la nemesi sanitaria, l’uccisione di giornalisti e le stragi internazionali che hanno insanguinato l’Italia.
Incontrerai Gianni Lannes qui:
Mer 25 Giugno 2025 – Orario: 19:30 - 20:30 – Luogo: Fano – ex Chiesa di San FrancescoGIANNI LANNES, “Abissi. Rita Evelin: la strage di pescatori italiani” (Edizioni Mondo Nuovo, 2025)
Conversa con Valentina Antonioli (Giornalista, Rtv Rai San Marino)
Con interprete LIS – In collaborazione con ENS sezione di Pesaro e Urbino