passaggi.info@gmail.com
Fano – Passaggi Festival
  • Home
  • Programma
    • Giorno per giorno
    • Incontri con l’autore
    • Altri eventi
    • Ospiti 2025
    • Libri 2025
  • News
    • News e Comunicati
    • Rassegna Stampa
  • Chi siamo
    • Staff 2025
    • Contatti
    • Il Festival
    • Librerie Coop
    • Comitato Scientifico
    • L’Associazione
    • Contributi Pubblici
    • Privacy e Trasparenza
      • Privacy Policy
      • Trasparenza
  • Premi
  • Sponsor
    • Patrocini e Sponsor 2025
    • Diventa Sponsor
  • Area Stampa
  • Archivio
    • Editori 2013-2022
    • Autori e Ospiti 2013 – 2021
    • Tutti i libri 2013-2022
    • Anno x Anno
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2013
Seleziona una pagina
Dialogando di universo sotto le stelle: l’astrofisico Amedeo Balbi a Passaggi Festival

Dialogando di universo sotto le stelle: l’astrofisico Amedeo Balbi a Passaggi Festival

da Bianca Savino | Giu 28, 2025 | Articoli, Edizione 2025, News

In conclusione della terza giornata di Passaggi Festival l’astrofico Amedeo Balbi, professore associato all’Università di Roma Tor Vergata e vincitore del Premio Asimov nel 2012, ha presentato il suo saggio L’ultimo orizzonte. Cosa sappiamo dell’universo conversando...
Carlo Sama e Giulia Ligresti: il racconto del capitalismo italiano

Carlo Sama e Giulia Ligresti: il racconto del capitalismo italiano

da Andrea Cupparoni | Giu 28, 2025 | Articoli, Edizione 2025, News

Nella terza serata della tredicesima edizione di Passaggi Festival, ospiti in Piazza XX Settembre per la rassegna Libri in piazza sono Giulia Ligresti con il suo “Niente è come sembra. La mia storia: la forza della verità”, edito da Piemme, e Carlo Sama...
Il dizionario politicamente scorretto di Filippo Facci a Passaggi Festival

Il dizionario politicamente scorretto di Filippo Facci a Passaggi Festival

da Celeste Palazzi | Giu 28, 2025 | Articoli, Edizione 2025, News

  Il 27 giugno in occasione della terza giornata di Passaggi Festival, il giornalista e scrittore Filippo Facci ha presentato al Piazzale Marcolini il suo Dizionario politicamente scorretto. Dalla cancel culture a Trump, un vocabolario provocatorio che mette in...
“La verità è un fuoco”: il “Premio Andrea Barbato” ad Agnese Pini

“La verità è un fuoco”: il “Premio Andrea Barbato” ad Agnese Pini

da Alessandro Mazzoni | Giu 28, 2025 | Articoli, Edizione 2025, News

  In Piazza XX Settembre, il Premio giornalistico Andrea Barbato della tredicesima edizione di Passaggi Festival viene conferito ad Agnese Pini, direttrice del Quotidiano Nazionale. L’ospite presenta il suo libro La verità è un fuoco, edito da Garzanti,...
Un confronto sul gender: Rossano Sasso a Passaggi Festival

Un confronto sul gender: Rossano Sasso a Passaggi Festival

da Giorgia Solustri | Giu 28, 2025 | Articoli, Edizione 2025, News

  Ieri, 27 giugno 2025, a Passaggi Festival, il deputato leghista Rossano Sasso ha presentato il suo libro Il gender esiste: giù le mani dai nostri figli. Scritti di controinformazione e di liberazione dall’agenda arcobaleno, edito da Passaggi al Bosco. Durante...
Onora il padre e la madre: Veronica Raimo ed i nostri conflitti interiori

Onora il padre e la madre: Veronica Raimo ed i nostri conflitti interiori

da Teresa Mallucci | Giu 27, 2025 | Articoli, Edizione 2025, News

Nella giornata di giovedì 26 giugno si è chiuso il secondo appuntamento della rassegna Fuori Passaggi con Veronica Raimo che ha presentato “Sabbie mobili. Onora il padre e la madre”, edito da Rizzoli. L’autrice è stata intervistata da Carolina Iacucci (docente e...
Libertà e Resistenza: il Premio Fuori Passaggi ai Modena City Ramblers

Libertà e Resistenza: il Premio Fuori Passaggi ai Modena City Ramblers

da Celeste Palazzi | Giu 27, 2025 | Articoli, Edizione 2025, News

Giovedì 26 giugno, Franco D’Aniello e Massimo Ghiacci dei Modena City Ramblers hanno ricevuto il Premio Fuori Passaggi. In questa occasione hanno presentato il loro libro Nati per la libertà. Racconti resistenti, conversando con Davide Morresi di Read and Play. Nati...
Seminare, non raccogliere: Pier Luigi Bersani in dialogo con i giovani

Seminare, non raccogliere: Pier Luigi Bersani in dialogo con i giovani

da Bianca Savino | Giu 27, 2025 | Articoli, Edizione 2025, News

  Giovedì 26 giugno il palco di Piazza XX a Fano ospita Pier Luigi Bersani, ex segretario del PD che ha ricoperto numerosi incarichi politici e oggi presiede l’Isrec, l’Istituto storico della resistenza e dell’età contemporanea di Piacenza. Protagonista...
Stefania Craxi e la famiglia: storie di una vita in politica

Stefania Craxi e la famiglia: storie di una vita in politica

da Andrea Cupparoni | Giu 27, 2025 | Articoli, Edizione 2025, News

Ad aprire la rassegna di saggistica “Libri in Piazza” della tredicesima edizione di Passaggi Festival in Piazza XX settembre è Stefania Craxi, presidente della Commissione degli esteri e della difesa del Senato della Repubblica italiana. Stefania Craxi ha...
A Passaggi Festival Igor Sibaldi illustra la pericolosità della stupiditas

A Passaggi Festival Igor Sibaldi illustra la pericolosità della stupiditas

da Nicola Giardini | Giu 27, 2025 | Articoli, Edizione 2025, News

  Igor Sibaldi è studioso di teologia, filologia, filosofia e storia delle religioni ed è autore di opere sulle sacre scritture oltre che di narrativa e teatro. Ha tradotto numerose opere di letteratura russa, in particolare romanzi e racconti di Tolstoj e...
Il culto del “woke”: dentro il politicamente corretto

Il culto del “woke”: dentro il politicamente corretto

da Alessandro Mazzoni | Giu 26, 2025 | Articoli, Edizione 2025, News

  Per la rassegna “Buongiorno Passaggi. Libri a colazione”, Alessandro Chetta, presenta “Woke. I nuovi bigotti”, edito da Aras Edizioni. Conversano con l’autore l’editrice Federica Savini e Carolina Iacucci, docente e critica letteraria. Il “woke” come religione...
Antonio Preziosi racconta Leone XIV e i rapporti tra Stato e Chiesa

Antonio Preziosi racconta Leone XIV e i rapporti tra Stato e Chiesa

da Andrea Cupparoni | Giu 26, 2025 | Articoli, Edizione 2025, News

  Nella prima serata della tredicesima edizione di Passaggi, mercoledì 25 giugno, dopo l’inaugurazione ufficiale del festival alla Corte Malatestiana, nella nuova location di Piazza Marcolini, l’attuale direttore del Tg2 e studioso delle questioni...
Un gioco di guerra in tempo di pace: le inchieste di Gianni Lannes sul Mar Adriatico

Un gioco di guerra in tempo di pace: le inchieste di Gianni Lannes sul Mar Adriatico

da Bianca Savino | Giu 26, 2025 | Articoli, Edizione 2025, News

Mercoledì 25 giugno ad aprire la rassegna “Società, politica, attualità” della tredicesima edizione di Passaggi Festival è stato Gianni Lannes, scrittore, fotografo e, soprattutto, giornalista d’inchiesta, che ha lavorato tra gli altri per la RAI, La7, il Manifesto,...
“Fischiava il vento”: il PCI raccontato dall’interno

“Fischiava il vento”: il PCI raccontato dall’interno

da Alessandro Mazzoni | Giu 26, 2025 | Articoli, Edizione 2025, News

  Per la rassegna “Storia e Storie”, Claudio Caprara presenta Fischiava il vento. Una storia sentimentale del comunismo italiano, edito da Bompiani. Conversano con l’autore il saggista Marino Sinibaldi e Nando Dalla Chiesa, sociologo e Presidente del Comitato...
“Dio non è così”: le storie di otto mistiche laiche raccontate da Lucetta Scaraffia

“Dio non è così”: le storie di otto mistiche laiche raccontate da Lucetta Scaraffia

da Isabella Roberti | Giu 26, 2025 | Articoli, Edizione 2025, News

Nella suggestiva cornice del Chiostro di San Paterniano si è tenuto l’incontro inaugurale della nuova rassegna di Passaggi Festival, intitolata “Fede e ricerca”. Protagonista dell’evento è stata la storica Lucetta Scaraffia, che, in un dialogo con la giornalista Laura...
« Post precedenti
Post successivi »

Legal

Privacy Policy
© 2020 Passaggi Cultura associazione di promozione sociale
P.IVA 13049881009 – C.F. 97809820588 – Privacy policy – Cookie policy
Seguici su:
  • Segui
  • Segui
  • Segui
  • Segui
  • Segui
  • Segui