Enrico Capodaglio ha scritto Nietzsche e la fenomenologia dell’interminabile (con prefazione di B. Maj, Corbo, 1983), Diciannove novelle sulla bellezza (Transeuropa, 1998), il romanzo Galleria del vento (Istmi, 2001) e Il volto chiaro. Storie critiche del ’900 italiano (Marsilio, 2004), Paolo Volponi romanziere. Il fascino della società (Associazione “La Luna”, 2020), Dante creaturale (Associazione “La Luna”, 2022). Ha pubblicato saggi su Platone, Leopardi, Melville, T. Mann, T. Bernhard, V. Jankélévitch, Y. Bonnefoy, indagando i legami tra filosofia e letteratura. Nella stessa prospettiva ha studiato poeti e narratori del secondo Novecento italiano, come Caproni, Luzi, Pasolini, Sciascia, Volponi. Per vent’anni ha collaborato con “Strumenti critici” ed è stato redattore di “Istmi. Tracce di vita letteraria”. Dal 2008 ha scritto una raccolta di pensieri, pubblicata online dal 2013, dal titolo Palinsesto dei pensieri (nel sito https://www.palinsestodeipensieri.it). Le 7500 pagine attuali sono scandite in sequenze, spesso brevi, sempre introdotte da un titolo e concluse dalla data. Le riflessioni tematiche si alternano a quelle su scrittori, filosofi e poeti, dal mondo greco antico fino al Novecento.
Incontrerai Enrico Capodaglio qui:
Gio 26 Giugno 2025 – Orario: 19:30 - 20:30 – Luogo: Fano – Chiostro di San PaternianoENRICO CAPODAGLIO, “Poesia e pensiero nella Commedia di Dante. Inferno” (Metauro Edizioni, 2025)
Conversa con Andrea Angelucci (Presidente Circolo Bianchini – Fano)
EVENTO IN COLLABORAZIONE CON PROFILGLASS