Marco Labbate è dottore di ricerca in Storia dei partiti e dei movimenti politici all’Università di Urbino e, attualmente, è assegnista di ricerca in storia contemporanea presso il medesimo ateneo. È vicedirettore scientifico dell’Istituto di storia contemporanea di Pesaro-Urbino, membro della commissione scientifica dell’Istituto Storia Marche, della redazione della rivista «Storia e problemi contemporanei». Il suo principale ambito di ricerca è lo studio dei movimenti pacifisti e dell’obiezione di coscienza. A questo tema ha dedicato le sue principali pubblicazioni: Un’altra patria. L’obiezione di coscienza al servizio militare nell’Italia repubblicana, Pisa, Pacini, 2020; Non un uomo né un soldo. Obiezione di coscienza e servizio civile a Torino, Torino, Ega, 2022. È stato inoltre il curatore scientifico del Progetto del Centro Studi Sereno Regis “Signornò. Torino città protagonista dell’obiezione di coscienza” vincitore di un riconoscimento dell’Associazione italiana di public history
Tra gli altri suoi lavori si segnalano le due monografie Fonderia Montecatini. Storia di una fabbrica pesarese, Roma, Ediesse, 2021 (realizzata con Andrea Girometti) e Là sotto, nell’inferno. Da Pesaro a Marcinelle, Roma, Ediesse, 2016.


Incontrerai Marco Labbate qui:

Gio 26 Giugno 2025 – Orario: 18:15 - 19:15 – Luogo: Fano – Giardino Radicioni

ANNA TONELLI, “Presidentesse. Le donne del Quirinale nell’Italia repubblicana” (Le Monnier, 2025)
Conversa con Marco Labbate (Storico, Iscop Pesaro)
EVENTO IN COLLABORAZIONE CON COOP ALLEANZA 3.0


 

CONDIVIDI!