20 Giugno 2022
Vittorio Sgarbi racconta Raffaello, genio e debolezza di un Dio mortale
Orario: 21:00 - 22:00
Luogo: Piazza XX Settembre
Evento:
VITTORIO SGARBI, “Raffaello. Un Dio mortale” (La Nave di Teseo)

La maternità liberata: le riflessioni della psicoterapeuta Stefania Andreoli
Orario: 22:00 - 23:00
Luogo: Piazza XX Settembre
Evento:
STEFANIA ANDREOLI, “Lo faccio per me. Essere madri senza il mito del sacrificio” (Rizzoli)
L’Autrice conversa con MARIA NOVELLA DE LUCA (Giornalista, La Repubblica)

21 Giugno 2022
Le biografie "reali" di Antonio Caprarica, dal regno di Elisabetta ai principi William e Harry
Orario: 21:00 - 22:00
Luogo: Piazza XX Settembre
Evento:
ANTONIO CAPRARICA, “Elisabetta. Per sempre regina. La vita, il regno, i segreti” (Sperling & Kupfer) / “William e Harry” (Sperling & Kupfer)
L’Autore conversa con FLAVIA FRATELLO (Giornalista, La 7)

All'inviato di guerra Lorenzo Cremonesi il Premio giornalistico "Andrea Barbato"
Orario: 22:00 - 23:00
Luogo: Piazza XX Settembre
Evento:
PREMIO GIORNALISTICO “ANDREA BARBATO”
LORENZO CREMONESI, “Guerra infinita. Quarant’anni di conflitti rimossi dal Medio Oriente all’Ucraina” (Solferino)
L’Autore conversa con SIMONETTA FIORI (Giornalista, La Repubblica)
Al termine della presentazione, conferimento del Premio. Con Ivana Monti Barbato

22 Giugno 2022
Non basta la politica delle buone intenzioni per gestire le emergenze
Orario: 21:00 - 22:00
Luogo: Piazza XX Settembre
Evento:
FRANCO GABRIELLI, “Naufragi e nuovi approdi” (Baldini+Castoldi)
L’Autore conversa con GIORGIO SANTELLI (Giornalista, RaiNews24)

Chi sono i tromboni? Quelli che vi spiegano come salvare il Paese mentre lo fanno andare a rotoli
Orario: 22:00 - 23:00
Luogo: Piazza XX Settembre
Evento:
MARIO GIORDANO, “Tromboni. Tutte le bugie di chi ha sempre la verità in tasca“ (Rizzoli)
L’Autore conversa con PAOLO PETRECCA (Direttore Rainews24)

23 Giugno 2022
Trentesimo anniversario della strage di Capaci
Orario: 21:00 - 22:00
Luogo: Piazza XX Settembre
Evento:
MARIA FALCONE e LARA SIRIGNANO, “L’eredità di un giudice” (Mondadori)
Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, a cura di NANDO DALLA CHIESA, “Ostinati e contrari. La sfida alla mafia nelle parole di due simboli della storia repubblicana” (Solferino Libri)
Gli Autori conversano con LIDIA CALAMIA (Docente di Lettere, Bookstagrammer Ossi_di_secchia)

Un racconto appassionato che parte dalle radici della nostra storia
Orario: 22:00 - 23:00
Luogo: Piazza XX Settembre
Evento:
GIANNI CUPERLO, “Rinascimento europeo” (Il Saggiatore)
L’Autore conversa con ALESSANDRA LONGO (Giornalista)

24 Giugno 2022
Premio Passaggi 2022 a Dacia Maraini
Orario: 21:00 - 22:00
Luogo: Piazza XX Settembre
Evento:
PREMIO PASSAGGI 2022
DACIA MARAINI, “Caro Pier Paolo” (Neri Pozza)
L’Autrice conversa con SILVIA CALANDRELLI (Direttrice Rai Cultura)
Cerimonia di Premiazione con il Sindaco di Fano Massimo Seri

Storia meravigliosa di una biblioteca e dei suoi libri
Orario: 22:00 - 23:00
Luogo: Piazza XX Settembre
Evento:
LUIGI CONTU, “I libri si sentono soli” (La Nave di Teseo)
L’Autore conversa con MARIO CALABRESI (Giornalista) e ALESSANDRA LONGO (Giornalista)

25 Giugno 2022
50° dell'assassinio del commissario Luigi Calabresi
Orario: 21:00 - 22:00
Luogo: Piazza XX Settembre
Evento:
GEMMA CALABRESI, “La crepa e la luce” (Mondadori)
L’Autrice conversa con ARMANDO TRASARTI (Vescovo di Fano) e LUIGI CONTU (Direttore Agenzia Ansa)

Stampa e giustizia: la spettacolarizzazione dei processi secondo Edmondo Bruti Liberati
Orario: 22:00 - 23:00
Luogo: Piazza XX Settembre
Evento:
EDMONDO BRUTI LIBERATI, “Delitti in prima pagina. La giustizia nella società dell’informazione” (Raffaello Cortina)

26 Giugno 2022
Premio Speciale della X Edizione a Francesco Guccini
Orario: 21:00 - 22:00
Luogo: Piazza XX Settembre
Evento:
FRANCESCO GUCCINI, Tre cene (Giunti)
L’Autore conversa con MARINO SINIBALDI (Presidente Centro per il Libro e la Lettura)

Con dubbia ragione. Discorso notturno di Ivano Dionigi
Orario: 22:00 - 23:00
Luogo: Piazza XX Settembre
Evento:
Discorso Notturno “Con dubbia ragione”
IVANO DIONIGI, “Benedetta parola. La rivincita del tempo” (Il Mulino)
