Ivan Olivieri è un attore italiano di origine veronese.
Diplomatosi presso l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico” di Roma, negli anni perfeziona il suo studio in diverse discipline e con maestri di diverse nazionalità e metodologie: Lisa Ferlazzo Natoli (scrittura fisica e drammaturgica), Michele Sinisi, Fausto Paravidino, Michael Margotta (Il Metodo Strasberg), Pyotr Fomenko, Mario Maldesi (post sincronizzazione e doppiaggio), Francesco Anzalone (recitazione radiofonica), Nikolaj Karpov (biomeccanica teatrale di Mejerchol’d), Peter Clough, Michele Monetta (La commedia dell’Arte, Il Metodo Decroux) – Andreas Wirth (Analisi drammaturgica).
Ha collaborato con diversi Teatri Stabili e Nazionali (Teatro Stabile del Veneto, Centro Teatrale Bresciano, Ert – Emilia Romagna, Teatro Due di Parma, Teatro di Roma, Piccolo Teatro di Milano) e con registi come Claudio Longhi (La resistibile ascesa di Arturo Ui di B. Brecht, Leopardi), Giorgio Sangati (I due gentiluomini di Verona di W. Shakespeare), Alessandro Businaro (George II, Home Run), Michele Placido (I fatti di Fontamara), Mario Missiroli (Operetta Italiana), Tim Stark (Giulio Cesare di W. Shakespeare), Loredana Scaramella presso il Teatro Globe di Roma e sotto la direzione artistica di Gigi Proietti (Molto rumore per nulla, Il Mercante di Venezia, La bisbetica domata, La commedia degli errori di W. Shakespeare) recitando al fianco di attori del calibro di Umberto Orsini, Michele Placido, Valerio Binasco, Franco Branciaroli.
Per il Cinema è stato diretto, tra gli altri, da Michele Placido (Vallanzasca. Gli angeli del male), Alessandro D’Alatri (The Startup), Federico Zampaglione (Nero Bifamiliare), Alessandro Rossetto (Effetto Domino), Pietro Marcello (Duse).
Ha preso parte a webserie, cortometraggi e serie tv nazionali e internazionali come Don Matteo, La Squadra, Il grande gioco, La strada di casa, I Medici, I Borgia, Che Dio ci aiuti, Il commissario Rex, Nero Wolfe, Il Commissario De Luca, Raccontami, per citarne alcune. Ha da poco terminato le riprese delle serie televisive Le libere donne e Ligas, in programmazione prossimamente su Rai e Sky.
Presta la sua voce per la realizzazione di audiolibri e al doppiaggio. Ha preso parte a radiodrammi per Radio Rai ed è stato protagonista di alcuni spot pubblicitari per Vodafone, Crodino, Gardaland, Unieuro, Agcom.
Ha curato la regia di In Memoria, messinscena dedicata al Giorno della Memoria, Adelchi di Alessandro Manzoni e Leonce e Lena di Georg Büchner.
In qualità di aiuto regista ha affiancato Loredana Scaramella in alcuni allestimenti per il Teatro Globe di Roma e Giorgio Tirabassi per lo spettacolo-monologo Salvatore e Nicola di e con Giorgio Tirabassi su drammaturgia di Ascanio Celestini.
Da molti anni affianca alla sua attività di attore quella di insegnante ed è docente di Analisi del testo e recitazione alla Golden Actors di Roma, Scuola di Formazione Professionale per attori.


Incontrerai Ivan Olivieri qui:

Mer 25 Giugno 2025 – Orario: 22:00 - 23:00 – Luogo: Fano – Corte Malatestiana

Spettacolo teatrale e presentazione del libro “Domani sarà tardi. Il 25 aprile di un fascista salvato dai partigiani” (Solferino, 2025) di LUIGI CONTU
Dialoga con l’autore Alessandra Longo (Giornalista)
Letture interpretate degli attori Nina Pons e Ivan Olivieri


 

CONDIVIDI!