Fra regali e libri, torna Passaggi di Natale 2022

A soli 12 euro, il regalo di Natale più bello, più originale! La “Christmas Box” di Passaggi contiene 4 meravigliosi doni dal valore reale di 37 euro: la Guida turistica “Passaggi in città”, il “Discorso notturno sull’infinito e il provvisorio” di Nando dalla Chiesa (Affinità Elettive, 2022), il bel taccuino professionale rosso di Passaggi e la shopper nera con l’inconfondibile barchetta.
Quattro regali già pronti in una confezione natalizia perfetta per essere messa sotto l’albero di Natale come regalo.
L’incasso servirà a sostenere l’edizione 2023 di Passaggi Festival.

Sabato 17 dicembre, alla Mediateca Montanari di Fano, dalle ore 16 alle 19:30, la masterclass di scrittura guidata da Gianluca Morozzi. Insieme al noto scrittore bolognese (Premio Micheluzzi, Menzione Speciale Premio Nabokov 2022, Premio Writers 2011 di Casa Sanremo, finalista Premio Scerbanenco 2010 ecc), si analizzeranno alcune tecniche partendo dagli scritti di Pier Vittorio Tondelli, attraverso esempi teorici ed esercizi pratici, dall’autobiografismo alla narrazione della provincia.
Numero massimo allievi: 18. Attestato di partecipazione per tutti gli allievi. Costo dell’iscrizione: 60 euro.
In regalo agli iscritti, l’ultimo romanzo di Morozzi “Il libraio innamorato” (Fernandel).

Domenica 18 dicembre, alle ore 17:30, a Fano, nella sala ipogea della Mediateca Montanari Memo, la scrittrice Giulia Ciarapica presenta il suo ultimo romanzo pubblicato da Rizzoli, “Chi da luce rischia il buio”. A dialogare con l’autrice ci saranno la critica letteraria Carolina Iacucci e la giornalista Brigida Gasparelli, in un’intervista che tornerà indietro negli anni Sessanta, toccando i temi cardine del libro come successo, amore e famiglia. Ingresso libero senza prenotazione.
La voglio calda e preoccupata. Dolce sopra ma con un’energia dirompente. La voglio gigante come le mie paure e profonda come un pozzo dalle parete spesse e lisce, da cui farei fatica a riemergere. Voglio una madre ingombrante, avida di me, una madre che si impunta per farmi rimanere a casa con lei.
Mi dispiace, mamma. Ti ho tradita. Tu non sei questa. Tu ami una figlia che non sono io e ogni tanto mi chiedo se cambierebbe qualcosa nel caso avessi un’altra faccia, una voce diversa. Dimmi, mamma, cambierebbe qualcosa? Sono ancora in tempo per piacerti?
“Noi non facciamo parte del resto del mondo perché viviamo qui.”
Questo Annetta lo sa, lei che si porta dentro tutto il passato di Casette d’Ete, con i suoi fantasmi e i suoi lutti, e l’energia di un paese a cui ciascun figlio resta legato in modo indelebile. Lo sa Valentino, suo ex fidanzato e oggi marito della sorella Giuliana. Sanno anche loro che ogni cosa sta cambiando pur rimanendo immobile, e la Valens, la loro ditta di scarpe da neonato, ne è la prova: arrivano gli anni Sessanta, i laboratori artigiani si trasformano in vere e proprie fabbriche da cui entrano ed escono padroni e operai, ma l’obiettivo resta sempre quello, ideare scarpe.
La famiglia Verdini cavalca il boom economico e le loro calzature sono richieste all’estero, eppure la strada del successo si rivela insidiosa, tra scioperi e truffe da parte di concorrenti sleali. A risentirne è anche la famiglia, quel luogo misterioso in cui si mescolano le inquietudini dei figli e i grandi errori dei genitori: se Annetta combatte contro la solitudine del non essere diventata madre, Giuliana cerca nella durezza della maternità la soluzione agli enigmi interiori.
Con una prosa limpida e nutrita della tradizione del Novecento, Giulia Ciarapica ci porta nella provincia marchigiana tra i miti scintillanti del boom e le lotte operaie, e ci ricorda che ogni famiglia è un posto diverso, illuminato e oscuro.
Un Natale felice, felice, che ci riconquisti alle delusioni dei nostri giorni infantili; che possa ricordare al vecchio i piaceri della sua giovinezza; che possa trasportare il marinaio e il viaggiatore, a migliaia di chilometri di distanza, di nuovo al suo stesso lato del fuoco e alla sua tranquilla
casa!
Regala Passaggi!
Una Christmas Box ricca di regali a soli 12 euro a fronte di un valore reale di 37 euro. Quattro doni originali targati Passaggi che renderanno il Natale più interessante. Nella confezione regalo, che ti sarà consegnata già pronta per essere posta sotto l’albero, troverai:
- Guida turistica “FANO. Passaggi in città. 100 luoghi e storie da scoprire”
- “Discorso notturno sull’infinito e il provvisorio” di Nando dalla Chiesa (Affinità Elettive, 2022)
- Taccuino professionale rosso di Passaggi per scrivere e appuntare ciò che vorrai
- Shopper nera con l’inconfondibile barchetta di Passaggi.
Come fare per acquistare la Christmas Box di Passaggi
Non facciamo spedizioni, quindi l’unico modo è venire nella sede di Passaggi Festival, a Fano, in via de Borgarucci, 3, dalle ore 10 alle ore 18, dove potrai effettuare la donazione di 12 euro e ottenere in cambio la Christmas Box. La sede è aperta da mercoledì 30 novembre.
Se vuoi, puoi prenotare scrivendo una mail a passaggi.info@gmail.com o inviando un messaggio Whatsapp al numero 3332680554. L’incasso servirà a sostenere l’edizione 2023 di Passaggi Festival e le attività di Passaggi Cultura.
La donazione di 12 euro può essere detratta dalle tasse, ma occorre effettuare il pagamento tramite bonifico all’Iban di Passaggi Cultura (IBAN: IT17B0849124300000220161661 – Banco Marchigiano).