Presentazione di libri dedicati alla divulgazione scientifica curata da Claudio Pettinari (Rettore dell’Università di Camerino)
Prossimi Eventi
- 20/06/2022 - 23:00 - 23:59 - Chiostro ex Convento delle Benedettine
Viaggio intergalattico nella scienzaLUCA PERRI, “La scienza di guerre stellari. Dal Millennium Falcon alla spada laser. Cosa è “fanta” e cosa è “scienza” (Bur – Rizzoli)
L’Autore conversa con EGIZIA MARZOCCO (Responsabile Ufficio Stampa e Comunicazione Università di Camerino)
In collaborazione con UNICAM
Clicca per saperne di più:
- 21/06/2022 - 23:00 - 23:59 - Chiostro ex Convento delle Benedettine
Il primo computer OlivettiCIAJ ROCCHI e MATTEO DEMONTE, “La macchina zero. Mario Tchou e il primo computer Olivetti” (Solferino)
Gli Autori conversano con MASSIMILIANO TREVISAN (Divulgatore scientifico) e PAOLO DELLO VICARIO (Esperto di Performance Marketing & AI)
Clicca per saperne di più:
- 22/06/2022 - 23:00 - 23:59 - Chiostro ex Convento delle Benedettine
Buoni per forza. La scienza cambierà la nostra natura umana?MATTEO GALLETTI, “La pillola per diventare buoni. Etica e potenziamento morale” (Fandango)
L’Autore conversa con CLAUDIO PETTINARI (Magnifico Rettore Università di Camerino)
In collaborazione con UNICAM
Clicca per saperne di più:
- 23/06/2022 - 23:00 - 23:59 - Chiostro ex Convento delle Benedettine
Il punto di vista di un genitore sul cambiamento climaticoDANIELE SCAGLIONE, “Più idioti dei dinosauri” (Edizioni e/o)
L’Autore conversa con MATTIA CRIVELLINI (Direttore “Fosforo: la festa della scienza”)
In collaborazione con UNICAM
Clicca per saperne di più:
- 24/06/2022 - 23:00 - 23:59 - Chiostro ex Convento delle Benedettine
Un viaggio dalle particelle elementari alle stelleGIANPAOLO BELLINI, MARCO BERSANELLI ed ENRICO BONATTI, “Dai quark alle galassie. Viaggio dal micro al macrocosmo passando per la Terra” (Hoepli)
Gli Autori conversano con FLAVIO TRAVASSO (Fisico, Università di Camerino)
In collaborazione con UNICAM
Clicca per saperne di più:
- 25/06/2022 - 23:00 - 23:59 -
La matematica per tutti i giorniGIOVANNI SEBASTIANI, “24 ore con un matematico” (Piemme)
Clicca per saperne di più: