Lo Staff dell’edizione 2023
Comitato Scientifico (clicca per leggere)
Direzione e Segreteria Generale (clicca per leggere)
Gestione Bastione Sangallo (clicca per leggere)
Gestione Chiostro (clicca per leggere)
Gestione Piazza (clicca per leggere)
Gestione Pincio (clicca per leggere)
Gestione Sala da tè L'Uccellin Bel Verde (clicca per leggere)
Gestione San Francesco (clicca per leggere)
Grafica (clicca per leggere)
Info, Logistica e Sicurezza (clicca per leggere)
Laboratori (clicca per leggere)
Rassegne ed Eventi (clicca per leggere)
Redazione Web (clicca per leggere)
Regia Maxischermo (clicca per leggere)
Social Media Team (clicca per leggere)
Staff Cene (clicca per leggere)
Team Fotografia (clicca per leggere)
Ufficio Stampa (clicca per leggere)
Video Interviste (clicca per leggere)
Videoriprese (clicca per leggere)
DALLA A ALLA Z

Agnese Adanti
Gestione San Francesco
Amante dei libri e della scrittura fin da bambina, nel tempo si è appassionata anche di cinematografia.

Francesca Aimar
Ufficio Stampa

Sofia Balzi
Regia Maxischermo Pincio
Attualmente mi sto attivando per poter tornare in Corea del Sud e studiare Culture & Design Management alla Yonsei University.

Giovanni Belfiori
Ideatore e Direttore
Si occupa dagli anni ’80 di comunicazione politica e organizzazione eventi. Ha lavorato nelle redazioni di quotidiani e radio locali ed è stato capo ufficio stampa della Confesercenti di Pesaro e Urbino. Ha lavorato al Parlamento Europeo come assistente parlamentare.
Giornalista dell’ufficio stampa della direzione nazionale del Partito Democratico, ha lavorato per la redazione web del Pd e nella redazione del quotidiano on-line Democratica. In precedenza, ha coordinato il dipartimento Scuola, ha fatto parte dello staff di Walter Veltroni e ha lavorato al Sistema nazionale delle Feste de l’Unità Ds e Pd dal 2002 al 2014.
Ha pubblicato, con Chiara Martelli, il volume documentario “Festa” (Direzione nazionale DS, 2007). Ha scritto con il giornalista Rai Giorgio Santelli “Berlusconario (Melampo, 2010, prefazione di Marco Travaglio) e, con il fratello Francesco, il giallo “Le parole mute del tempo” (Novecento editore, Collana Calibro 9, 2016).

Fabrizio Bartolucci
Controllo della Sicurezza

Ippolita Bonci Del Bene
Curatrice rassegna "Chiedersi perché - Libri filosofici per bambine e bambini / Gestione Pincio
Contatti: ippolita.boncidelbene (at) gmail.com

Chiara Broccoli
Team Fotografia

Ludovica Caporaso
Staff Cene

Cesare Carnaroli
Presidente del Festival
Nel 1998 ha inaugurato il restaurato Teatro della Fortuna, chiuso dalla seconda guerra mondiale.
Contatti: cesare_carnaroli@libero.it

Lucia Castigliego
Gestione Sala da tè / Gestione Piazza

Davide Cattarossi
Curatore rassegna "Fuori Passaggi - Music&Social" / Gestione Pincio / Logistica
Contatti: passaggi.cattarossi@gmail.com

Emanuele Cavallaro
Videoriprese

Luigi Cazzola
Social Media Analyst

Luca Cecchini
Logistica

Matteo Ciabotti
Gestione Pincio

Erika Letizia Anna Ciancio
Ufficio Stampa

Gian Marco Colombo
Gestione Pincio

Giulia Conti
Segreteria

Andrea Cupparoni
Redazione Web

Maria D'Addato
Gestione Piazza
Viaggiatrice e cuoca ineguagliabile, ama immergersi nella lettura, nella musica e nei racconti di vita di tutta la gente che adora incontrare e conoscere. Mamma di due ragazze di 26 e 30 anni e nonna di Edoardo, non smette mai di mettersi in gioco. Per lei, ogni nuovo giorno, racchiude sempre una enorme opportunità!

Andrea D'Errico
Fotografia

Nando dalla Chiesa
Presidente Comitato Scientifico
Presidente onorario di Libera, è presidente del Comitato antimafia del Comune di Milano e della Scuola di formazione politica “Antonino Caponnetto”. Autore di più di trenta libri (ultimi il Manifesto dell’Antimafia, La scelta Libera e una nuova antologia della Questione meridionale di Gramsci), è autore di testi teatrali ed editorialista de Il Fatto Quotidiano. E’ stato parlamentare per tre legislature e sottosegretario all’Università nel secondo governo Prodi.”

Vitaliano De Gregorio
Logistica

Alberto De Martino
Assistente alla Segreteria / Laboratori

Matteo Dellasanta
Regia Maxischermo Pincio

Paolo Dello Vicario
Curatore Rassegna "Futuropresente"

Giovanni Di Bari
Gestione San Francesco

Asia Di Girolamo
Assistente alla Segreteria

Alessandro Di Tommaso
Storyteller

Carolina Errico
Assistente alla Segreteria / Gestione Bastione Sangallo
Dal 2023 Sono Carolina Errico, ho 17 anni e ho appena concluso il quarto anno di liceo classico al Liceo Nolfi-Apolloni di Fano. Oltre alle mie passioni passate per la musica e la danza, mi sono avvicinata, grazie anche al mio percorso di studi classici, alla letteratura moderna e ho avuto l’opportunità di coltivare al meglio questa mia passione entrando a far parte di passaggi festival.

Federica Esposti
Gestione Chiostro delle Benedettine
Dal 2023 Sono Federica Esposti, nata a Fano nel 2003. Dopo essermi diplomata al liceo delle Scienze Umane mi sono iscritta alla facoltà di lingue e letterature straniere all’università di Bologna. Sono appassionata di letteratura straniera, in particolare della storia e della letteratura/poesia russa.

Francesco Fattorini
Videoriprese

Emilio Ferrara
Responsabile Palco Centrale
Grande appassionato di politica, cinema e libri, è un veterano dello staff di Passaggi Festival, del quale fa parte già dalla prima edizione nel 2013. Da allora si occupa, con immutato entusiasmo, della logistica del Festival.

Francesca Forgione
Palco Piazza

Gaia Frattini
Gestione Sala da tè

Fiammetta Gamboni
Social Media Manager
Contatti: fiammetta.gamboni@gmail.com

Massimo Garattoni
Controllo della Sicurezza

Brigida Gasparelli
Ufficio Stampa / Video Interviste
Ha un debole per le parole: scrivere era una necessità prima ancora di diventare un lavoro, leggere è un viaggio che vale la pena cominciare.
Contatti: passaggi.gasparelli@gmail.com

Nicola Giardini
Redazione Web

Giulia Giommi
Content Specialist
Durante il periodo universitario ha lavorato nel mondo della comunicazione e degli eventi, spostandosi anche al di fuori dell’Italia.
Dopo quasi sette anni pare continui a scegliere il capoluogo lombardo come “posto del cuore”… nonostante lei stessa si definisca “ancora in divenire”: stay tuned!Contatti: passaggi.info@gmail.com

Emma Grilli
Videoriprese

Chiara Grottoli
Responsabile Gestione San Francesco
Dopo un breve periodo come informatore scientifico, dal 2008 lavora in una parafarmacia, in cui diventa una figura familiare e di riferimento; tale impiego le permette un contatto diretto con le persone e le concede tempo libero per coltivare i suoi interessi di sempre: la natura, i libri, la musica, il cinema e, infine, Radiotre, un meraviglioso mezzo attraverso cui ampliare ed approfondire i propri orizzonti letterari e culturali.
Contatti: passaggi.grottoli@gmail.com

Beatrice Guerra
Videoriprese

Carolina Iacucci
Video Interviste
Dottore di ricerca in critica letteraria e letterature comparate, attualmente insegna al Liceo Nolfi di Fano. Ex Berlinale Talent Alumna, scrive di cinema e spettacoli per il web. Nel 2020 ha debuttato come drammaturga con la pièce La caduta della luna. Il suo racconto I è comparso sulla rivista Retabloid, nel novembre2020. Appartiene al collettivo di autrici marchigiane, Il Sabba della Domenica, che ha realizzato l’antologia di racconti illustrati Più Diritti per Streghe Malvagie (Giaconi Editore).

Annarita Ioni
Presentazioni Piazza
Copywriter, attrice per hobby sia di teatro che di cinema. Presentatrice di innumerevoli manifestazioni . Fra queste citiamo: Fano International Film Festival, Festival Nazionale di Arte Drammatica di Pesaro, Passaggi Festival. Organizzatrice e conduttrice di tavole rotonde, convegni, conferenze e pubblici dibattiti in tutta la provincia di Pesaro e Urbino. Ha tenuto corsi di comunicazione. Fa parte del Soroptimist International di Pesaro e dell’Associazione “ Le Cento Città

Dante Leopardi
Video Interviste
Fin da giovane ha avuto la passione per il giornalismo, collaborando con TeleFano, una delle prime TV libere degli anni ’70 e, nel medesimo periodo, col Giornale di Fano. Ultimato il periodo lavorativo, durante il quale ha fatto parte della segreteria di redazione della rivista giuridica Flaminia, ha contribuito a fondare la web TV www.ondalibera.tv sulla cui pagina ha curato le dirette Facebook durante l’edizione 2018 di Passaggi Festival.

Vittorio Lombardo
Regia Maxischermo Piazza

Alessandra Longo
Membro del Comitato Scientifico

Marta Mallucci
Social Media Team

Teresa Mallucci
Vice caporedattrice

Luca Marini
Grafico Passaggi Festival
Nel 2014 si trasferisce a Milano e diventa consulente Graphic Designer presso Giorgio Armani S.p.A. (Milano). Una volta tornato a Fano inizia diverse collaborazioni con importanti realtà del territorio, tra le quali per circa due anni quella con l’agenzia Comunica Srl. Attualmente è un Graphic Designer Freelance.

Armando Massarenti
Curatore rassegna "I sandali del filosofo"
I suoi interessi spaziano tra i campi dell’epistemologia, della filosofia delle arti, dell’etica e della filosofia politica, come testimoniano, oltre alla sua attività più che trentennale presso il supplemento culturale Domenica, numerosi volumi, di cui gli ultimi sono La pandemia dei dati. Ecco il vaccino(con Antonietta Mira, Mondadori Università 2020), Metti l’amore sopra ogni cosa. Una filosofia per stare bene con gli altri (Mondadori, 2017), 20 lezioni d’amore(Utet, 2016), La buona logica. Imparare a pensare e L’economia nella mente (con Paolo Legrenzi, Cortina 2015 e 2016) e Istruzioni per rendersi felici (Guanda, 2014). Ha vinto numerosi premi ed è autore del manuale di filosofia per le superiori Penso dunque sono(D’Anna, 2014, con E. Di Marco).
Ha scritto il testo per lo spettacolo Verso il futuro (andato in scena ai Bagni Misteriosi il 5, 6 e 7 maggio 2022) che ha inaugurato le celebrazioni dei 50 anni del Teatro Parenti di Milano (regia di Monica Maimone, con Filippo Timi, Gioele Dix, Lella Costa e Andrée Ruth Shammah). Dirige la collana di filosofia per bambini “Gli inventori del pensiero” (La spiga). Alla fine degli anni ‘90 ha ideato e diretto per diverse edizioni la rassegna Cinema e filosofia allo Spazio Oberdan di Milano.

Nicoletta Monti
Gestione Pincio

Grazia Mosciatti
Responsabile Gestione Chiostro
Numerose le esperienze significative nel corso della vita lavorativa: dalla più recente, la mostra dei disegni di Leonardo alla rinnovata Sala Morganti del Palazzo Malatestiano nel 2019, alla impostazione del progetto del Sant’Arcangelo come casa della creatività, alla riorganizzazione dei servizi connessi ai servizi educativi comunali. Il periodo più significativo e denso di arricchimento professionale resta legato agli anni 1994/99, anni che segnano un protagonismo culturale inedito della Città di Fano, a livello regionale e nazionale, e che vedono la nascita del festival di musica contemporanea “Il Violino e la Selce” diretto da Franco Battiato, la riapertura e gestione del Teatro della Fortuna chiuso dal dopoguerra, la nascita del Festival del Barocco Musicale. Finita l’attività lavorativa nel dicembre 2020 trova il primo concreto impegno nella collaborazione volontaria con Passaggi Festival.

Claudio Novelli
Membro del Comitato Scientifico
Ha lavorato per quindici anni con Walter Veltroni ed è autore dei documentari: Au revoir Les enfants. La storia dei bambini di Izieu (2010), Mischa. Il boia del lager di Bolzano (2011), Ovunque essi siano. La storia di Serge e Beate Klarsfeld (2012), Spadolini. Un’idea dell’Italia (2012), Ciampi. Tutto per l’Italia (2013) e Tina Anselmi. Storia di una passione politica (2013), tutti realizzati per la Rai, “La Storia siamo noi”.

Michele Pacassoni
Videoriprese

Maddalena Palestrini
Responsabile dei Laboratori
Dopo la maturità classica, prosegue gli studi all’Università di Bologna e si laurea in Scienze della comunicazione, specializzandosi poi in Semiotica.
Lungo il percorso universitario consolida il suo interesse e la sua curiosità per le storie e i racconti che si celano dietro gli spazi delle nostre città. Passione che la porta a partecipare a due importanti collaborazioni e da cui è nato anche il libro “Via Mascarella. Declinazioni di uno spazio denso”- Esculapio editore.
Al pari dei luoghi, ama la lettura (prima di addormentarsi), la musica (sempre e a tutto volume), la cucina (della nonna Pina) e i viaggi (…quando si parte?!).
Positiva, determinata e razionale, impazzisce letteralmente per i bambini e per tutto ciò che appartiene al loro colorato e spensierato mondo.
Attualmente è responsabile dell’ufficio marketing e comunicazione di un noto studio commerciale della sua città natale.
Contatti: passaggi.palestrini@gmail.com

Francesca Paone
Punto Info e Gadget
Si è avvicinata a Passaggi prima come spettatrice e poi come volontaria, affascinata dal bel clima in città durante il festival.

Marta Paraventi
Curatrice rassegna "Arte, una storia per tutti"
Con la tesi di laurea ha vinto nel 1992 il Premio G. Crocioni (Accademia Marchigiana di Scienze Lettere e Arti) e una Borsa di Studio dell’Accademia di S. Luca di Roma. Ha pubblicato circa quaranta saggi di storia dell’arte; è autore del volume I musei delle Marche (Skira, 2007); co-autore con Lucia Cataldo de Il museo oggi. Linee guida per una museologia contemporanea (Hoepli, 2007); coordinatore scientifico del volume Lotto nelle Marche curato da G. F. Villa (Silvana editoriale 2011); è autrice di una delle sezioni del volume Lorenzo Lotto. Catalogo generale dei dipinti, curato da E. M. Dal Pozzolo (Skira, 2021).
E stata funzionario della Regione Marche dal 2000 al 2020 con responsabilità apicali nel settore dei musei, catalogazione, mostre, destination marketing, spettacolo e attività culturali.
Docente di ruolo di Storia dell’arte nella Scuola Secondaria di Secondo Grado, tiene seminari per alcuni atenei; collabora con il Giornale dell’arte; si occupa di progetti di marketing culturale digitale; effettua ricerche sui musei e nel settore delle arti visive per l’Osservatorio Digitale

Ilaria Pascucci
Segreteria Generale
Lì conosce il mondo dei Festival e si appassiona alla loro organizzazione e tutto ciò che li circonda. Da sempre appassionata di cinema, letteratura e fumetti, scrive di questi ultimi per una rivista online.

Valeria Patregnani
Curatrice rassegna "Piccoli asSaggi - la saggistica per diventare grandi"

Alessandro Patricola
Ufficio Stampa
letterario Il Cappuccino delle Cinque.
Nel cuore e nella mente un’unica frase di D’Annunzio: «In lui il pensiero assumeva talvolta la virtù dell’oppio: poteva inebriarlo».

Maria Chiara Piersanti
Gestione Pincio
piersantimc@gmail.com

Margherita Pigliapochi
Ufficio Stampa

Clelia Raffaele
Staff Cene

Federica Ricci
Gestione Pincio
Rientrata in Italia, il lavoro la porta a Camerino,qui rimane affascinata e affezionata ai bellissimi borghi maceratesi.
Oggi lavora come tecnico della prevenzione presso il servizio di prevenzione e protezione sul lavoro di A.S.U.R. a.v.1.

Tommaso Rossini
Gestione Chiostro

Chiara Sabbatini
Ufficio Stampa

Francesca Saltarelli
Punto Info e Gadget

Giulia Sanchini
Staff Cene

Giorgio Santelli
Membro del Comitato Scientifico

Giuliana Sassi
Gestione Piazza

Bianca Savino
Vice caporedattrice

Alberto Silvestrini
Team Fotografia

Marco Silvi
Videoriprese

Nadia Sirri
Staff Cene

Paolo Sirri
Presentazioni Piazza

Chiara Tarsi
Fotografia

Giacomo Temeroli
Regia video
Durante la sua ultradecennale vita professionale ha lavorato nei più svariati ambiti: sport, news, documentari, video aziendali, spot ecc..
Cura servizi sia per tv locali che nazionali.
E’ stato docente di corsi di cinema nelle scuole superiori e di corsi di fotografia
Contatti: temeroli@alice.it

Luca Valentini
Presentazioni Pincio

Maurizio Vizzini Bisaccia
Team Fotografia

Greta Xhihani
Assistente alla Direzione
Contatti: passaggi.greta@gmail.com

Angelica Zanna
Responsabile Team Fotografia

Ludovica Zuccarini
Vice Direttore / Responsabile Segreteria Generale / Curatrice rassegna "Fuori Passaggi - Music&Social"
Ha avuto esperienze redazionali nel 2006, collaborando al “Diario in Festa” allegato quotidiano de l’Unità. Nel 2007 ha svolto un tirocinio nell’agenzia giornalistica Officina nuova, scrivendo alcuni articoli per il Resto del Carlino, cronaca di Fano. É appassionata di politica e giornalismo e adora i libri Jane Austen.
Contatti: passaggi.zuccarini@gmail.com