Lo Staff dell’edizione 2023

Comitato Scientifico (clicca per leggere)
Gestione Bastione Sangallo (clicca per leggere)
Gestione Chiostro (clicca per leggere)
Gestione Sala da tè L'Uccellin Bel Verde (clicca per leggere)
Gestione San Francesco (clicca per leggere)
Grafica (clicca per leggere)
Staff Cene (clicca per leggere)

DALLA A ALLA Z

Agnese Adanti

Agnese Adanti

Gestione San Francesco

Dal 2018 Nata a Fano nel 2002, dopo la maturità classica si è iscritta alla facoltà di Scienze Umanistiche presso l’Università di Urbino, dove frequenta il Curriculum Classico.
Amante dei libri e della scrittura fin da bambina, nel tempo si è appassionata anche di cinematografia.

Francesca Aimar

Francesca Aimar

Ufficio Stampa

Dal 2023 Dopo un’esperienza decennale nelle Media Relations all’interno di agenzie di comunicazione e pubblicità e per settori diversificati, consolido in ambito editoriale le mie relazioni e competenze trasversali occupandomi di Ufficio Stampa e Digital PR per gli autori di Varia e Non-Fiction dei marchi Rizzoli, Bur, Fabbri Editori del Gruppo Mondadori.

Sofia Balzi

Sofia Balzi

Regia Maxischermo Pincio

Dal 2023 Sono Sofia Balzi, nata il 21 Febbraio 2002 a Fano. Nel 2021 ho conseguito il diploma di scuola superiore presso liceo Linguistico Mamiani di Pesaro con inglese, francese e spagnolo. Inoltre, nel 2022 ho vissuto per 15 mesi a Seoul, Corea del Sud, per studiare la lingua e la cultura coreana presso la Hanyang University.
Attualmente mi sto attivando per poter tornare in Corea del Sud e studiare Culture & Design Management alla Yonsei University.

Giovanni Belfiori

Giovanni Belfiori

Ideatore e Direttore

Fondatore Nato a Fano nel 1966, giornalista professionista dal 1992. Dal 15 giugno 2021, è portavoce del presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di lavoro in Italia, sen. Gianclaudio Bressa. In precedenza, da settembre 2019 al 13 febbraio 2021 ha ricoperto il ruolo di Capo segreteria della Sottosegretaria di Stato Francesca Puglisi al Ministero del Lavoro.
Si occupa dagli anni ’80 di comunicazione politica e organizzazione eventi. Ha lavorato nelle redazioni di quotidiani e radio locali ed è stato capo ufficio stampa della Confesercenti di Pesaro e Urbino. Ha lavorato al Parlamento Europeo come assistente parlamentare.
Giornalista dell’ufficio stampa della direzione nazionale del Partito Democratico, ha lavorato per la redazione web del Pd e nella redazione del quotidiano on-line Democratica. In precedenza, ha coordinato il dipartimento Scuola, ha fatto parte dello staff di Walter Veltroni e ha lavorato al Sistema nazionale delle Feste de l’Unità Ds e Pd dal 2002 al 2014.
Ha pubblicato, con Chiara Martelli, il volume documentario “Festa” (Direzione nazionale DS, 2007). Ha scritto con il giornalista Rai Giorgio Santelli “Berlusconario (Melampo, 2010, prefazione di Marco Travaglio) e, con il fratello Francesco, il giallo “Le parole mute del tempo” (Novecento editore, Collana Calibro 9, 2016).

Fabrizio Bartolucci

Fabrizio Bartolucci

Controllo della Sicurezza

Dal 2013 Nato a Pesaro nel 1961. Dipendente dell’Amministrazione comunale di Fano dal 1990. Collabora con Passaggi Festival fin dalla sua prima edizione nel lontano 2013 accompagnando i vari ospiti del Festival: politici, giornalisti e scrittori. Oltre al volante, strumento di lavoro da oltre quarant’anni, la sua grande passione è fare volontariato con la Croce Rossa Italiana.

Ippolita Bonci Del Bene

Ippolita Bonci Del Bene

Curatrice rassegna "Chiedersi perché - Libri filosofici per bambine e bambini / Gestione Pincio

Dal 2018 È nata a Fano nel 1989. Dopo la maturità classica, ha studiato filosofia tra Bologna, Valencia e Torino, laureandosi con una tesi sulle pratiche filosofiche rivolte ai bambini. Durante la laurea specialistica, ha iniziato a lavorare nelle scuole dell’infanzia e in quelle primarie come esperta esterna con progetti di filosofia con i bambini. Ad oggi lavora all’interno di festival ed eventi pubblici attraverso la progettazione e la conduzione di laboratori filosofici e creativi per bambini. È appassionata di libri, arte e fotografia.

Contatti: ippolita.boncidelbene (at) gmail.com

Chiara Broccoli

Chiara Broccoli

Team Fotografia

Dal 2022 Nata a Bologna nel 1990. Durante l’università a Urbino, scopre la passione per la fotografia e frequenta un corso di fotografia digitale, per poi avvicinarsi anche alla fotografia analogica durante l’Erasmus a Madrid. Trasferitasi a Siena per lavoro, perfeziona lo studio della fotografia analogica frequentando un corso di camera oscura. Ora vive a Fano, dove lavora come farmacista e continua a coltivare la sua passione per la fotografia.

Ludovica Caporaso

Ludovica Caporaso

Staff Cene

Dal 2023 Sono Ludovica Caporaso, ho 23 anni e mi sono laureata in Lettere Moderne all’Alma Mater Studiorum di Bologna. Abito a Bologna e lavoro nel teatro comunale di Bologna. Ho lavorato molto nell’ambito della promozione e dell’organizzazione di eventi e ho frequentato un corso di cultural management per specializzarmi nell’ambito di progettazione e anche di comunicazione culturale.

Cesare Carnaroli

Cesare Carnaroli

Presidente del Festival

Fondatore Presidente del Corecom – Comitato Regionale per le Comunicazioni della Regione Marche. Ha lavorato come funzionario pubblico all’Istituto delle Case Popolari. Impegnato in politica da giovanissimo, è stato sindaco di Fano per due legislature. Ha portato nella città adriatica, insieme all’assessore alla Cultura Martino Branca, eventi quali “Il Violino e la Selce” (diretto da Franco Battiato) e il festival di musica barocca “A vagheggiar Orfeo” (diretto da Alberto Zedda).
Nel 1998 ha inaugurato il restaurato Teatro della Fortuna, chiuso dalla seconda guerra mondiale.

Contatti: cesare_carnaroli@libero.it

Lucia Castigliego

Lucia Castigliego

Gestione Sala da tè / Gestione Piazza

Dal 2019 Nata in Puglia nel 1969, si trasferisce a Parma per gli studi universitari in Giurisprudenza. Nel 1995, appena laureata, approda a Fano per lavoro e la sceglie come sua seconda casa, decidendo di mettere su famiglia e radici. Passando attraverso varie realtà lavorative, ha svolto per un breve periodo la libera professione in ambito Civile, scegliendo poi di specializzarsi nel 2010 come Mediatore Civile e commerciale, gestendo fino al 2017 lo sportello dell’Organismo di Mediazione privato Camecon di Fano. Professione che rispetta in pieno la sua personalità, tendente a trovare sempre un punto d’accordo in tutto ciò che può creare contrasto nella vita di tutti i giorni, come nel lavoro, nella famiglia e nei rapporti interpersonali.

Davide Cattarossi

Davide Cattarossi

Curatore rassegna "Fuori Passaggi - Music&Social" / Gestione Pincio / Logistica

Dal 2018 Nato a Fano nel 1989. Frequenta la Scuola di Scienze Politiche presso l’Università di Bologna, con specializzazione in Relazioni Internazionali. Dopo un periodo di studi presso l’Università Panthéon Sorbonne di Parigi, si laurea con lode con una tesi di ricerca in filosofia politica col prof. Sandro Mezzadra. Durante il periodo universitario scrive sul web magazine “The Bottom Up” nella sezione cultura e politica. Socio fondatore dell’associazione culturale e creativa Work in Progress con la quale dal 2012 organizza e gestisce eventi all’interno dello spazio della Rocca Malatestiana di Fano. Ha lavorato presso l’ufficio iniziative editoriali ed organizzazioni eventi di QN Quotidiano Nazionale a Bologna. Dal 2016 è membro del Comitato Giovani Unesco dell’Emilia-Romagna occupandosi di comunicazione, organizzazione eventi e giornate internazionali.

Contatti: passaggi.cattarossi@gmail.com

Emanuele Cavallaro

Emanuele Cavallaro

Videoriprese

Dal 2023 Di Senigallia, ma vivo a Fano da poco più di un anno e mezzo. Essendo da poco qui in città non conosco nessuno e quale occasione migliore di questa per conoscere persone nuove e fare video che insieme alla fotografia sono i miei hobby. Sono attivo in tre diversi volontariati sul territorio con associazioni : Auser, Mille Voci e il gattile. Non vedo l’ora di vivere questa esperienza con tutti voi.

Luigi Cazzola

Luigi Cazzola

Social Media Analyst

Dal 2017 Nato a Fano nel 1991. Laureato in Lingue e Comunicazione, ha vissuto durante i suoi anni universitari a Urbino, Nizza, Bologna e Montréal. Dopo una prima parentesi lavorativa a Berlino nel campo del Performance Marketing decide di tornare in Italia dove continua a lavorare da remoto, fino a quando vince una borsa di studio per il Corso Euromediterraneo di Giornalismo Ambientale “Laura Conti”. Dopo questa esperienza decide di buttarsi in un nuovo progetto e apre “L’EcoPost”, un sito dove approfondisce le più svariate tematiche legate all’ambiente e ai cambiamenti climatici.

Luca Cecchini

Luca Cecchini

Logistica

Dal 2020 Nato a Senigallia nel 1995. Si è laureato a Padova in Lettere Moderne con una tesi sullo studio della figura di Merlino attraverso i secoli. Ora sta conseguendo, sempre a Padova, il titolo di laurea magistrale in Filologia Moderna, con una tesi sul Medievalismo in Tolkien.

Matteo Ciabotti

Matteo Ciabotti

Gestione Pincio

Dal 2022 Nato a Pesaro nel 1989. Ha frequentato il corso di Ingegneria Industriale al Politecnico di Milano, dopo la laurea magistrale, con il primo lavoro approda nel mondo dell’automazione industriale per medie grandi imprese. Le trasferte gli consentono di girare il mondo, vivere e confrontarsi con le realtà lavorative, usi e costumi delle diverse località. Segue con interesse lo scenario internazionale, è appassionato di musica, arte e letteratura scientifica.

Erika Letizia Anna Ciancio

Erika Letizia Anna Ciancio

Ufficio Stampa

Dal 2022 Erika Letizia Anna Ciancio, giornalista iscritta all’Ordine del Lazio. Inizia la sua carriera presso giornali nazionali di cronaca e politica, specializzandosi nei rapporti di pubbliche relazioni con la stampa per personaggi pubblici, anche del mondo dello spettacolo, professionisti, politici nazionali e associazioni di categoria. Esperta in strategie di comunicazione, punto di riferimento per molti personaggi nei “piazzamenti” televisivi nazionali, radio, e giornali.

Gian Marco Colombo

Gian Marco Colombo

Gestione Pincio

Dal 2018 Sono Gian Marco, 22 anni, diversamente abile …. ma molto abile! Faccio parte della grande famiglia di Passaggi da quando il Liceo Artistico che frequentavo ha avviato il progetto di alternanza scuola-lavoro impegnandomi, così, nell’area logistica. Quest’esperienza formativa fatta di tante persone e parole (per me non sempre comprensibili!!!), dopo il diploma, continua ancora con molto impegno ed entusiasmo!

Giulia Conti

Giulia Conti

Segreteria

Dal 2022 Nata a Fano il 20 Dicembre del 1990, si è diplomata in Scienze della Formazione al Liceo Carducci di Fano. In seguito, ha conseguito la laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche all’Università di Urbino Carlo Bo. Durante il periodo universitario ha svolto un anno di Servizio Civile con la Caritas Diocesana in un centro diurno per minori dove, successivamente, ha avuto l’occasione di lavorare come educatrice per sette anni. Adora viaggiare e ama i libri e la musica, fedeli compagni nei momenti liberi della giornata.

Andrea Cupparoni

Andrea Cupparoni

Redazione Web

Dal 2021 Nato a Fano il 13 dicembre 2002. Attualmente frequenta la facoltà di Lettere presso l’Alma Mater Studiorum di Bologna, dopo aver conseguito nel 2021 il diploma presso il Liceo Classico “G. L. Storoni – La Nuova Scuola” di Pesaro. Appassionato di giornalismo e scrittura, ha prodotto diversi pezzi di sport per la redazione di Radio Fano.

Maria D'Addato

Maria D'Addato

Gestione Piazza

Dal 2019 Nata nella terra del sole e delle storie che hanno ispirato le parole di Modugno, Maria ha preso la luce della sua Puglia e l’ha portata a Fano nel 2007, città che l’ha accolta come una seconda madre.
Viaggiatrice e cuoca ineguagliabile, ama immergersi nella lettura, nella musica e nei racconti di vita di tutta la gente che adora incontrare e conoscere. Mamma di due ragazze di 26 e 30 anni e nonna di Edoardo, non smette mai di mettersi in gioco. Per lei, ogni nuovo giorno, racchiude sempre una enorme opportunità!

Andrea D'Errico

Andrea D'Errico

Fotografia

Dal 2023 Nato a Pesaro nel 1996, architetto, vive e lavora a Fano. Nel 2015 consegue la maturità al Liceo Scientifico G. Torelli di Fano, nel 2020 consegue la laurea magistrale in architettura all’Università degli Studi di Ferrara e inizia la libera professione. La passione per la fotografia nasce sin da piccolo e si evolve durante gli studi e l’attività lavorativa, frequenta due corsi di fotografia e collabora come fotografo con la casa editrice Archikiller Lab con cui pubblica libri, mongrafie e articoli nella rivista “Progetti”, in ambito di architettura e interior design.

Nando dalla Chiesa

Nando dalla Chiesa

Presidente Comitato Scientifico

Dal 2013 Direttore dell’Osservatorio sulla criminalità organizzata dell’Università degli Studi di Milano, dove insegna Sociologia della criminalità organizzata, Organizzazioni criminali globali e Sociologia e metodi di educazione alla legalità. È docente presso l’università Humboldt di Berlino.
Presidente onorario di Libera, è presidente del Comitato antimafia del Comune di Milano e della Scuola di formazione politica “Antonino Caponnetto”. Autore di più di trenta libri (ultimi il Manifesto dell’Antimafia, La scelta Libera e una nuova antologia della Questione meridionale di Gramsci), è autore di testi teatrali ed editorialista de Il Fatto Quotidiano. E’ stato parlamentare per tre legislature e sottosegretario all’Università nel secondo governo Prodi.”

Vitaliano De Gregorio

Vitaliano De Gregorio

Logistica

Dal 2022 Vitaliano De Gregorio nato a Catanzaro il 16/01/1955, l’ 8 luglio 1969 , finite le scuole medie , insieme alla famiglia si trasferisce a Rivarolo Canavese ( To). Vorrebbe studiare ma essendo il più grande di 5 fratelli il 21 luglio 1969 inizia a lavorare. I primi 7 anni in un’azienda produttrice di impianti per concerie, questo gli permette di girare il mondo come tecnico montatore (Iran, Siria, Afghanistan, Russia e gran parte d’Europa). Nel 1977 cambia lavoro e per 5 anni fa il rappresentante di alimentazione dolciaria. Nel 1983 entra nella grande distribuzione fino alla pensione. Da sempre nel mondo del calcio, ricoprendo tutti i ruoli , da calciatore fino a Presidente di società , per 2 mandati delegato assembleare in F.I.G.C. come rappresentante del Piemonte e Valle d’Aosta con delega per il settore giovanile e femminile. Nel 2003 lascia il calcio per ricoprire per due mandati il ruolo di Assessore allo Sport nel proprio comune. Finiti i 2 mandati , basta con la politica e abbraccia il volontariato nel ruolo di driver in eventi mondiali ed europei nel mondo dello Sport, Musica, Cultura, e varie. Definendosi ad oggi : Volontario Professionista. Amante della montagna e nonno di 7 nipoti.

Alberto De Martino

Alberto De Martino

Assistente alla Segreteria / Laboratori

Dal 2023 Sono Alberto de Martino, ho 17 anni e ho appena concluso il quarto anno di liceo classico al Nolfi-Apolloni. Le mie due passioni principali sono sempre state la musica e il cinema, ma negli ultimi anni mi sono avvicinato molto alla letteratura e alla poesia, sia per passione che per ragioni scolastiche, fino ad iscrivermi l’anno scorso a Passaggi Festival e a proseguire questa avventura anche per questa edizione.

Matteo Dellasanta

Matteo Dellasanta

Regia Maxischermo Pincio

Dal 2023 All’anagrafe Matteo Dellasanta, nato a Fano (PU), il 02/01/2002, da sempre appassionato di storie, ha frequentato il liceo Scientifico G. Torelli di Fano ed è al terzo anno del corso di Filosofia alla Sapienza. Appassionato di lettura, di cinema e di anime, continua tuttora a coltivare questi interessi. Ha scritto un libro dal titolo Vincitori dei Vincitori – Anno 2078, un racconto breve dal titolo L’Anima Legata ai Nuovi Mondi e una poesia dal titolo La Riva Dell’Angelo, con la quale ha vinto il premio speciale della giuria nel concorso “Premio Besio 1860” 2^ edizione 2021. Sa parlare fluidamente l’italiano e l’inglese, per il quale ha conseguito il titolo B2 FIRST Certificate. Scrittore, sceneggiatore e regista, fantasioso e creativo, il suo obbiettivo è raccontare storie che altri siano in grado di apprezzare. Ambizioso, in grado di lavorare in gruppo o in maniera indipendente, auspica che imparare filosofia e cinema sia ciò che gli permetterà, un giorno, di creare storie (che siano esse film, serie tv, libri e/o anime) infuse di ragionamenti e astrattismi filosofici.

Paolo Dello Vicario

Paolo Dello Vicario

Curatore Rassegna "Futuropresente"

Dal 2023 Paolo Dello Vicario è CEO & Founder della martech company ByTek, partner del gruppo Datrix. Scout da quando ne ha memoria, appassionato di outdoor, alpinismo e trail running. Laureato in ingegneria meccanica, dottorato di ricerca in Big Data Analytics e coordinatore didattico del Master in Artificial Intelligence for Business & Security presso l’Università degli Studi della Tuscia. Si occupa inoltre del coordinamento scientifico di Growth Hacking Marketing Master in Talent Garden.

Giovanni Di Bari

Giovanni Di Bari

Gestione San Francesco

Dal 2017Nasce a Fano nel 1975 e dopo la laurea in giurisprudenza presso l’Alma Mater Studiorum di Bologna si specializza in prevenzione della devianza e sicurezza sociale. Approfondisce la mediazione delle relazioni conflittuali sia a livello operativo che di formazione. Nel 2009 torna a vivere nella città natale con la sua famiglia e si occupa di sviluppare progetti sociali sul tema della fragilità di giovani, adulti e anziani. Coltiva parallelamente le sue passioni, organizzando eventi su musica, cinema e fumetto. È ideatore e coordinatore di Di-Segni Divergenti, appuntamento nel quale dal 2016, ogni novembre, vengono presentati graphic novel sulla violenza di genere. Nel marzo 2018 ha organizzato Senza Fare Rumore, evento in ricordo di Gianmaria Testa, ed è promotore della rassegna cinematografica Paolo Benvenuti: cinema, estetica e ricerca storica.

Asia Di Girolamo

Asia Di Girolamo

Assistente alla Segreteria

Dal 2023 Mi chiamo Asia Di Girolamo, ho 18 anni. Sono nata e vivo a Fano. Ho appena terminato il 4 anno del Liceo Scienze Umane presso l’Istituto Nolfi Apolloni. Tra le mie passioni ci sono la musica e la poesia, grazie a ciò mi sono interessata al mondo di Passaggi Festival e la scuola mi ha dato la possibilità di vivere questa esperienza, iniziata già dalla scorsa edizione, e spero di poter continuare a collaborare anche per le prossime.

Alessandro Di Tommaso

Alessandro Di Tommaso

Storyteller

Dal 2020 Nato a Fano nel 1989. Laureatosi a Bologna e trasferitosi successivamente a Torino, si occupa di consulenza in ambito IT. Grazie allo smart-working riesce per la prima volta a vivere attivamente Passaggi Festival, coniugando due delle sue più grandi passioni: attualità e digitale. Segue infatti con interesse lo scenario politico ed economico nazionale ed internazionale. È una persona appassionata di musica, libri e cinema.

Carolina Errico

Carolina Errico

Assistente alla Segreteria / Gestione Bastione Sangallo

Dal 2023 Sono Carolina Errico, ho 17 anni e ho appena concluso il quarto anno di liceo classico al Liceo Nolfi-Apolloni di Fano. Oltre alle mie passioni passate per la musica e la danza, mi sono avvicinata, grazie anche al mio percorso di studi classici, alla letteratura moderna e ho avuto l’opportunità di coltivare al meglio questa mia passione entrando a far parte di passaggi festival.

Federica Esposti

Federica Esposti

Gestione Chiostro delle Benedettine

Dal 2023 Sono Federica Esposti, nata a Fano nel 2003. Dopo essermi diplomata al liceo delle Scienze Umane mi sono iscritta alla facoltà di lingue e letterature straniere all’università di Bologna. Sono appassionata di letteratura straniera, in particolare della storia e della letteratura/poesia russa.

Francesco Fattorini

Francesco Fattorini

Videoriprese

Dal 2022 Studente del liceo scientifico Torelli, è il suo primo anno a Passaggi Festival. Passione crescente per le video riprese e smisurata per la Ferrari….

Emilio Ferrara

Emilio Ferrara

Responsabile Palco Centrale

dal 2013 Nato a Torre Annunziata il 28 ottobre 1991, si trasferisce a Fano nel 2002. Abilitato presso l’Ipsia Benelli di Pesaro alla professione di odontotecnico, lavora per la Yndetech, azienda che opera nel settore medico-dentale.
Grande appassionato di politica, cinema e libri, è un veterano dello staff di Passaggi Festival, del quale fa parte già dalla prima edizione nel 2013. Da allora si occupa, con immutato entusiasmo, della logistica del Festival.

Francesca Forgione

Francesca Forgione

Palco Piazza

dal 2023 Nata a Termoli il 22 luglio 1983, si laurea in ingegneria chimica a L’Aquila per poi trasferirsi a Fano per lavoro. Curiosa per natura, ha viaggiato spesso per lavoro rendendo ogni esperienza formativa soprattutto da un punto di vista umano e culturale. Forse un po’ per bilanciare l’elevato aspetto tecnico del suo lavoro i suoi interessi viaggiano in direzione diametralmente opposta dal cinema ai libri.

Gaia Frattini

Gaia Frattini

Gestione Sala da tè

Dal 2023 Nata a Fano nel 2001. Ho appena concluso il terzo anno in Beni Culturali storico artistici presso l’università di Urbino Carlo Bo. Diploma conseguito presso il liceo musicale Marconi di Pesaro.

Fiammetta Gamboni

Fiammetta Gamboni

Social Media Manager

Dal 2020Parlare con consapevolezza è il suo mantra. Da dieci anni si occupa di strategie di comunicazione online e offline ma da sempre è predisposta al mondo digitale. Si divide tra Lombardia e Marche, la sua sede è il suo smartphone. Non si interessa troppo di numeri, la affascinano i contenuti e sussulta di gioia per ogni risultato positivo. Nella vita, come nel lavoro, si focalizza sulle piccole cose, sui dettagli, su ogni virgola. È alla costante ricerca dell’imperfezione, per risolverla.
Contatti: fiammetta.gamboni@gmail.com

Massimo Garattoni

Massimo Garattoni

Controllo della Sicurezza

Dal 2019 Nato a Pesaro il 03/07/1968, si diploma presso il liceo artistico di Fano ed effettua servizio militare negli anni 89/90. La sua passione per lo sport lo porta in giro per il mondo a specializzarsi nelle discipline delle quali è appassionato: TRX, Muay Thai e Taekwondo. Dopo una brillante attività agonistica di livello internazionale è titolare dal 2008 del centro fitness WGYM Wellness community a Fano dove si dedica all’insegnamento del benessere psicofisico. Ha lavorato come responsabile della sicurezza per diverse realtà a livello nazionale ed effettuato servizi di protezione per personaggi del mondo dello spettacolo. Dal 2007 al 2014 ha tenuto lezioni di antiterrorismo presso tutte le basi militari americane in Italia il mio settore erano gli scuolabus che accompagnavano i figli dei militari fuori e dentro le basi.

Brigida Gasparelli

Brigida Gasparelli

Ufficio Stampa / Video Interviste

Dal 2020 Nata a Fano nel 1973, dopo la maturità al Liceo Ginnasio ‘G. Nolfi’, consegue la Laurea in Lettere Classiche all’Università degli Studi di Urbino. È giornalista professionista dal 2005, iscritta all’Ordine delle Marche. Si occupa dell’Ufficio Stampa all’interno della Confesercenti di Pesaro e Urbino.
Ha un debole per le parole: scrivere era una necessità prima ancora di diventare un lavoro, leggere è un viaggio che vale la pena cominciare.

Contatti: passaggi.gasparelli@gmail.com

Nicola Giardini

Nicola Giardini

Redazione Web

Dal 2022 Nato a Pesaro l’8 febbraio 2001, si è diplomato presso il Liceo Classico “Nolfi-Apolloni” e attualmente frequenta la facoltà di Giurisprudenza a Bologna. Da sempre appassionato di lettura, è stato per due edizioni tra i finalisti del Festival del libro e della lettura “Letteraria”. Durante il periodo della pandemia nel 2020 si è avvicinato con grande interesse anche al mondo della cinematografia.

Giulia Giommi

Giulia Giommi

Content Specialist

Dal 2020 È nata a Urbino nel 1994. Viene accolta nel fanese dopo i suoi primi dieci anni di vita passati a Ponte Rio. Frequenta il liceo classico “Guido Nolfi” per poi trasferirsi a Milano, dove studia e si laurea in Scienze dei Beni Culturali all’Università Cattolica del Sacro Cuore.
Durante il periodo universitario ha lavorato nel mondo della comunicazione e degli eventi, spostandosi anche al di fuori dell’Italia.
Dopo quasi sette anni pare continui a scegliere il capoluogo lombardo come “posto del cuore”… nonostante lei stessa si definisca “ancora in divenire”: stay tuned!Contatti: passaggi.info@gmail.com

Emma Grilli

Emma Grilli

Videoriprese

Dal 2020 Nata a Fano il 16 gennaio 2002, vive a Colli al Metauro e frequenta il Liceo Classico Nolfi di Fano. Tra le sue passioni ci sono il teatro, la musica e il disegno. Nel 2019 vince un concorso internazionale di poesia grazie al quale vede pubblicato il suo primo libro di poesie (“Singhiozzi”). Durante la quarantena nel 2020, pubblica il suo secondo libro (“Polvere negli occhi”) sempre a seguito della vincita a un concorso letterario. Da qualche mese si occupa, inoltre, della realizzazione di brevi video-poesie inerenti ai suoi libri.

Chiara Grottoli

Chiara Grottoli

Responsabile Gestione San Francesco

Dal 2019 Chiara nasce l’11 giugno 1978. Vive fino a quattordici anni a Piagge, un paese che è una via, che guarda il mare da un lato e l’Appennino dall’altro, dove impara ad amare i libri e la natura. La passione per le materie umanistiche le fa scegliere il Liceo Classico, in cui si diploma nel 1997. Nello stesso anno si iscrive alla facoltà di Farmacia di Urbino, laureandosi nel 2003 con il massimo dei voti.
Dopo un breve periodo come informatore scientifico, dal 2008 lavora in una parafarmacia, in cui diventa una figura familiare e di riferimento; tale impiego le permette un contatto diretto con le persone e le concede tempo libero per coltivare i suoi interessi di sempre: la natura, i libri, la musica, il cinema e, infine, Radiotre, un meraviglioso mezzo attraverso cui ampliare ed approfondire i propri orizzonti letterari e culturali.

Contatti: passaggi.grottoli@gmail.com

Beatrice Guerra

Beatrice Guerra

Videoriprese

Dal 2023 Mi sono diplomata al Liceo delle Scienze Umane a Fano e ora sto studiando Scienze Biologiche ad Ancona.

Carolina Iacucci

Carolina Iacucci

Video Interviste

Dal 2014 Nata nel 1988, Carolina Iacucci ha studiato lettere antiche e moderne tra Urbino, Bologna, Madrid e Firenze.
Dottore di ricerca in critica letteraria e letterature comparate, attualmente insegna al Liceo Nolfi di Fano. Ex Berlinale Talent Alumna, scrive di cinema e spettacoli per il web. Nel 2020 ha debuttato come drammaturga con la pièce La caduta della luna. Il suo racconto I è comparso sulla rivista Retabloid, nel novembre2020. Appartiene al collettivo di autrici marchigiane, Il Sabba della Domenica, che ha realizzato l’antologia di racconti illustrati Più Diritti per Streghe Malvagie (Giaconi Editore).

Annarita Ioni

Annarita Ioni

Presentazioni Piazza

Dal 2018 Giornalista pubblicista, iscritta all’ordine dal 1988. Dopo esperienze a Stereo Pesaro e Radio Città Uno approda a Radio Fano e ne diventa Direttore Responsabile, ruolo che ha anche oggi. Ha lavorato nelle redazioni de “Il Messaggero” e della “Gazzetta”. Ha fatto servizi giornalistici per Tv Centro Marche. È stata direttore di “Fano news”, collaboratrice di “Mixer”, Direttore Responsabile del periodico “News Donna” della Commissione regionale Pari Opportunità di cui è stata anche addetta stampa.
Copywriter, attrice per hobby sia di teatro che di cinema. Presentatrice di innumerevoli manifestazioni . Fra queste citiamo: Fano International Film Festival, Festival Nazionale di Arte Drammatica di Pesaro, Passaggi Festival. Organizzatrice e conduttrice di tavole rotonde, convegni, conferenze e pubblici dibattiti in tutta la provincia di Pesaro e Urbino. Ha tenuto corsi di comunicazione. Fa parte del Soroptimist International di Pesaro e dell’Associazione “ Le Cento Città

Dante Leopardi

Dante Leopardi

Video Interviste

Dal 2018 Nato a Chieti ma fanese di adozione, sposato con due figli, giornalista pubblicista, ha fatto studi giuridici presso l’Università degli Studi di Urbino dove ha conseguito prima la laurea in Scienze politiche e poi in Giurisprudenza. Ha diretto le Commissioni Tributarie Provinciali di Pesaro e di Ascoli Piceno e, con incarico dirigenziale, la Commissione Tributaria Regionale di Ancona.
Fin da giovane ha avuto la passione per il giornalismo, collaborando con TeleFano, una delle prime TV libere degli anni ’70 e, nel medesimo periodo, col Giornale di Fano. Ultimato il periodo lavorativo, durante il quale ha fatto parte della segreteria di redazione della rivista giuridica Flaminia, ha contribuito a fondare la web TV www.ondalibera.tv sulla cui pagina ha curato le dirette Facebook durante l’edizione 2018 di Passaggi Festival.

Vittorio Lombardo

Vittorio Lombardo

Regia Maxischermo Piazza

Dal 2023 Mi chiamo Vittorio Lombardo, ho 16 anni, ho appena finito il terzo anno nel liceo A. Roiti di Ferrara indirizzo Scienze Applicate con tedesco come lingua aggiuntiva. Ho fatto vari laboratori e corsi sulla meccanica e sulla creazione di progetti riguardanti l’elettronica.

Alessandra Longo

Alessandra Longo

Membro del Comitato Scientifico

Dal 2013Nasce a Trieste. Inizia a fare la giornalista giovanissima in trasmissioni radio per adolescenti. Si laurea in Lettere e va a Londra dove collabora con la BBC, raccontando gli eventi culturali della capitale inglese agli italiani. Un’esperienza intensa che l’ha definitivamente motivata a intraprendere la professione di giornalista. Nel 1988 inizia la sua avventura a Repubblica. E’ a Palermo nel 1992 per gli omicidi dei giudici Falcone e Borsellino. Da inviata, segue le tormentate vicende della destra italiana postmissina “sdoganata” dalla seconda Repubblica. Per 10 anni ha curato una rubrica di costume politico il <Belpaese>, raccontando anomalie, curiosità, paradossi, della nostra società e del sistema dei partiti. Continua ad occuparsi di costume, “graffiando” con brevi editoriali le cattive abitudini italiane. Crede ancora al ruolo nevralgico dell’informazione nella vita democratica di un Paese.

Marta Mallucci

Marta Mallucci

Social Media Team

Dal 2021 Anni ben 18, instancabile lavoratrice, poetessa mancata e amante dei più stravaganti tagli e colori di capelli. Le piace moltissimo leggere soprattutto nel tempo libero e sarebbe bellissimo se avesse del tempo libero!

Teresa Mallucci

Teresa Mallucci

Vice caporedattrice

Dal 2018 Nata a Fano nel 2001, ma se avesse avuto facoltà di scelta sarebbe sicuramente nata nella Lisbona che descrive Tabucchi nel suo romanzo preferito, “Sostiene Pereira”. Poche cose ama più della lettura e della scrittura, forse solamente il suo cane. Attualmente frequenta il primo anno del corso di laurea di Fisioterapia, ma il suo sogno è quello di diventare un medico un giorno, preferibilmente un’anestesista.

Luca Marini

Luca Marini

Grafico Passaggi Festival

Dal 2022 Classe 1985, dopo gli studi al Liceo Scientifico si laurea nel 2010 in Comunicazione Pubblicitaria presso l’Università degli Studi di Urbino con tesi dal titolo: “L’arte nell’era digitale: la Pixel-Art”. Da sempre attento alla grafica, ma ancor prima a tutto quello che può considerarsi estetica, colore e comunicazione, nel 2013 frequenta e porta a termine un master in Grafica Pubblicitaria a Roma (Adobe Authorised Training Center).
Nel 2014 si trasferisce a Milano e diventa consulente Graphic Designer presso Giorgio Armani S.p.A. (Milano). Una volta tornato a Fano inizia diverse collaborazioni con importanti realtà del territorio, tra le quali per circa due anni quella con l’agenzia Comunica Srl. Attualmente è un Graphic Designer Freelance.

Armando Massarenti

Armando Massarenti

Curatore rassegna "I sandali del filosofo"

Dal 2022 Filosofo della scienza e giornalista, caporedattore del Sole-24 Ore e firma storica del supplemento culturale Domenica del Sole 24 Ore di cui è stato a lungo direttore. È membro della Commissione per l’Etica e l’integrità della ricerca del Cnr, ente presso il quale è ricercatore associato, e dei comitati scientifici del Cepell (Centro per il Libro e la Lettura) e del costituendo Museo educativo sulla moneta e l’economia di Banca d’Italia. Dirige per Mondadori Università la collana “Scienza e filosofia”.
I suoi interessi spaziano tra i campi dell’epistemologia, della filosofia delle arti, dell’etica e della filosofia politica, come testimoniano, oltre alla sua attività più che trentennale presso il supplemento culturale Domenica, numerosi volumi, di cui gli ultimi sono La pandemia dei dati. Ecco il vaccino(con Antonietta Mira, Mondadori Università 2020), Metti l’amore sopra ogni cosa. Una filosofia per stare bene con gli altri (Mondadori, 2017), 20 lezioni d’amore(Utet, 2016), La buona logica. Imparare a pensare e L’economia nella mente (con Paolo Legrenzi, Cortina 2015 e 2016) e Istruzioni per rendersi felici (Guanda, 2014). Ha vinto numerosi premi ed è autore del manuale di filosofia per le superiori Penso dunque sono(D’Anna, 2014, con E. Di Marco).
Ha scritto il testo per lo spettacolo Verso il futuro (andato in scena ai Bagni Misteriosi il 5, 6 e 7 maggio 2022) che ha inaugurato le celebrazioni dei 50 anni del Teatro Parenti di Milano (regia di Monica Maimone, con Filippo Timi, Gioele Dix, Lella Costa e Andrée Ruth Shammah). Dirige la collana di filosofia per bambini “Gli inventori del pensiero” (La spiga).  Alla fine degli anni ‘90 ha ideato e diretto per diverse edizioni la rassegna Cinema e filosofia allo Spazio Oberdan di Milano.

Nicoletta Monti

Nicoletta Monti

Gestione Pincio

Dal 2018 Educatrice di sostegno, ha iniziato a collaborare con Passaggi, da cui si è sentita sin da subito accolta con grande entusiasmo, in veste di tutor di Gian Marco Colombo. Per Nicoletta Passaggi continua a essere ogni anno un’esperienza bellissima, unica ed emozionante, grazie soprattutto a uno staff molto efficiente e preparato, che ha fatto sentire Gian Marco accettato da tutti ed entrambi parte di una grande famiglia.

Grazia Mosciatti

Grazia Mosciatti

Responsabile Gestione Chiostro

Dal 2020 Nata a Camerino (MC), tutto il corso di studi a Camerino fino alla laurea in Scienze Politiche. Svolta tutta la carriera lavorativa negli Enti Locali – Comuni- dai più piccoli (San Giorgio di Pesaro, Cartoceto), fino ad Ancona. In particolare  lavora al Comune di Fano arrivando a ricoprire il ruolo di dirigente dei servizi culturali e poi anche dei servizi educativi.
Numerose le esperienze significative nel corso della vita lavorativa: dalla più recente, la mostra dei disegni di Leonardo alla rinnovata Sala Morganti del Palazzo Malatestiano nel 2019, alla impostazione del progetto del Sant’Arcangelo come casa della creatività, alla riorganizzazione dei servizi connessi ai servizi educativi comunali. Il periodo più significativo e denso di arricchimento professionale resta legato agli anni 1994/99, anni che segnano un protagonismo culturale inedito della Città di Fano, a livello regionale e nazionale, e che vedono la nascita del festival di musica contemporanea “Il Violino e la Selce” diretto da Franco Battiato, la riapertura e gestione del Teatro della Fortuna chiuso dal dopoguerra, la nascita del Festival del Barocco Musicale. Finita l’attività lavorativa nel dicembre 2020 trova il primo concreto impegno nella collaborazione volontaria con Passaggi Festival.

Claudio Novelli

Claudio Novelli

Membro del Comitato Scientifico

Dal 2013Vive a Roma, dove è nato nel 1965.  E’ stato redattore di storia dell’Enciclopedia Italiana “Treccani”.
Ha lavorato per quindici anni con Walter Veltroni ed è autore dei documentari: Au revoir Les enfants. La storia dei bambini di Izieu (2010), Mischa. Il boia del lager di Bolzano (2011), Ovunque essi siano. La storia di Serge e Beate Klarsfeld (2012), Spadolini. Un’idea dell’Italia (2012), Ciampi. Tutto per l’Italia (2013) e Tina Anselmi. Storia di una passione politica (2013), tutti realizzati per la Rai, “La Storia siamo noi”.

Michele Pacassoni

Michele Pacassoni

Videoriprese

Dal 2023 Ho frequentato il quarto anno del liceo Economico Sociale Carlo Rinaldini di Ancona. Lingue studiate: inglese e spagnolo Luglio 2022: corso di inglese di tre settimane presso EF English School di Malta.

Maddalena Palestrini

Maddalena Palestrini

Responsabile dei Laboratori

Dal 2016Nata nel 1988 a Senigallia, dove vive con i suoi due fedeli compagni di vita: Andrea e il loro cagnolone.
Dopo la maturità classica, prosegue gli studi all’Università di Bologna e si laurea in Scienze della comunicazione, specializzandosi poi in Semiotica.
Lungo il percorso universitario consolida il suo interesse e la sua curiosità per le storie e i racconti che si celano dietro gli spazi delle nostre città. Passione che la porta a partecipare a due importanti collaborazioni e da cui è nato anche il libro “Via Mascarella. Declinazioni di uno spazio denso”- Esculapio editore.
Al pari dei luoghi, ama la lettura (prima di addormentarsi), la musica (sempre e a tutto volume), la cucina (della nonna Pina) e i viaggi (…quando si parte?!).
Positiva, determinata e razionale, impazzisce letteralmente per i bambini e per tutto ciò che appartiene al loro colorato e spensierato mondo.
Attualmente è responsabile dell’ufficio marketing e comunicazione di un noto studio commerciale della sua città natale.

Contatti: passaggi.palestrini@gmail.com

Francesca Paone

Francesca Paone

Punto Info e Gadget

Dal 2021 Nata nel 1987 in Calabria, nel 2013 si trasferisce a Fano dove vive e lavora in una società di Ingegneria. Da sempre appassionata di libri e lettura, adora viaggiare, incuriosita dai luoghi ma più ancora dalle persone, dai loro usi e peculiarità.
Si è avvicinata a Passaggi prima come spettatrice e poi come volontaria, affascinata dal bel clima in città durante il festival.

Marta Paraventi

Marta Paraventi

Curatrice rassegna "Arte, una storia per tutti"

Dal 2022 Storica dell’arte, giornalista, docente di Storia dell’arte. Si è laureata in Lettere Moderne e specializzata in Storia dell’Arte e delle Arti Minori presso l’Università degli studi di Bologna perfezionandosi in Gestione e valorizzazione dei beni culturali nel contesto territoriale con la Scuola Normale di Pisa.
Con la tesi di laurea ha vinto nel 1992 il Premio G. Crocioni (Accademia Marchigiana di Scienze Lettere e Arti) e una Borsa di Studio dell’Accademia di S. Luca di Roma. Ha pubblicato circa quaranta saggi di storia dell’arte; è autore del volume I musei delle Marche (Skira, 2007); co-autore con Lucia Cataldo de Il museo oggi. Linee guida per una museologia contemporanea (Hoepli, 2007); coordinatore scientifico del volume Lotto nelle Marche curato da G. F. Villa (Silvana editoriale 2011); è autrice di una delle sezioni del volume Lorenzo Lotto. Catalogo generale dei dipinti, curato da E. M. Dal Pozzolo (Skira, 2021).
E stata funzionario della Regione Marche dal 2000 al 2020 con responsabilità apicali nel settore dei musei, catalogazione, mostre, destination marketing, spettacolo e attività culturali.
Docente di ruolo di Storia dell’arte nella Scuola Secondaria di Secondo Grado, tiene seminari per alcuni atenei; collabora con il Giornale dell’arte; si occupa di progetti di marketing culturale digitale; effettua ricerche sui musei e nel settore delle arti visive per l’Osservatorio Digitale

Ilaria Pascucci

Ilaria Pascucci

Segreteria Generale

Dal 2020 Nata a Cattolica nel 1996, vive a Fano e si trasferisce a Bologna per studio.
Lì conosce il mondo dei Festival e si appassiona alla loro organizzazione e tutto ciò che li circonda. Da sempre appassionata di cinema, letteratura e fumetti, scrive di questi ultimi per una rivista online.

Valeria Patregnani

Valeria Patregnani

Curatrice rassegna "Piccoli asSaggi - la saggistica per diventare grandi"

Dal 2018 È nata a Fano il 18 marzo del 1971. Laureata in Lettere Classiche, ha poi scelto gli studi biblioteconomici per intraprendere la professione bibliotecaria. Ha lavorato a Bologna presso la Biblioteca Sala Borsa. Dal 2008 è tornata a Fano dove ha seguito i lavori di allestimento della Mediateca Montanari. Attualmente è la responsabile dei Servizi Bibliotecari del Comune di Fano (Biblioteca Federiciana e Mediateca Montanari). È attiva all’interno dell’Associazione Italiana Biblioteche di cui è socia dal 1998. Ama i libri, adora quelli antichi, ma ha una passione particolare per i libri per ragazzi.

Alessandro Patricola

Alessandro Patricola

Ufficio Stampa

Dal 2021 Classe ‘96, Alessandro è da sempre appassionato di libri e parole. Laureato Magistrale in Italianistica presso l’Alma Mater Studiorum di Bologna, oltre il proprio percorso di studi ha continuato a coltivare il piacere per la lettura e scrittura, lavorando nel mondo editoriale e librario ed arrivando a vedere le sue poesie pubblicate presso la Collana Poetica di Dantebus Edizioni. Collabora con Passaggi Festival dall’edizione 2021 ed è curatore della rubrica Novità in Libreria del blog
letterario Il Cappuccino delle Cinque.
Nel cuore e nella mente un’unica frase di D’Annunzio: «In lui il pensiero assumeva talvolta la virtù dell’oppio: poteva inebriarlo».

Maria Chiara Piersanti

Maria Chiara Piersanti

Gestione Pincio

Dal 2018 Nata a Fano, nel 1989. Dopo la maturità scientifica prosegue gli studi all’Università di Firenze e consegue la laurea triennale in Scienze dell’Architettura con una tesi sui sistemi costruttivi in legno applicati alla progettazione di una “scuola per il futuro”. Continua il suo percorso di formazione a Firenze e consegue nel 2015 la laurea magistrale in Architettura con una tesi in composizione architettonica per la realizzazione di un museo per il Parco Archeologico di Pompei. Durante il periodo universitario, svolge nel 2011 un tirocinio in uno studio di architettura di Fano e nel 2013 in uno studio di progettazione nautica di Firenze. Ad oggi esercita la professione nella sua città, è iscritta all’albo degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori della Provincia di Pesaro Urbino, adora progettare e impazzisce per l’arredamento.

piersantimc@gmail.com

Margherita Pigliapochi

Margherita Pigliapochi

Ufficio Stampa

Dal 2023 Lavoro per oltre dieci anni nella comunicazione culturale, dalla redazione al social media management, per editori, festival, mostre e compagnie teatrali di rilievo nazionale. Mi specializzo nell’organizzazione eventi, tour promozionali, in-store per gli autori di Non-Fiction e Varia dei marchi Rizzoli, Bur, Fabbri Editori del Gruppo Mondadori.

Clelia Raffaele

Clelia Raffaele

Staff Cene

Dal 2019 Cresciuta a Torino ma fanese d’adozione. Psicologa di professione ma appassionata di musica e letteratura. A Passaggi festival si occupa principalmente dell’accoglienza degli ospiti e del loro benessere.

Federica Ricci

Federica Ricci

Gestione Pincio

Dal 2022Maturità scientifica. Nata e crescita nelle colline di Fano. È Amante della natura, ma soprattutto del mare, e nella sua borsa non manca mai un buon libro. Ha una passione per la creatività, con le sue mani cerca di realizzare tutto ciò che le viene chiesto. Laureata in scienze della prevenzione nel 2015. Prima di ritornare definitivamente nella cittadina fanese sceglie il continente Australiano per una breve esperienza all estero.
Rientrata in Italia, il lavoro la porta a Camerino,qui rimane affascinata e affezionata ai bellissimi borghi maceratesi.
Oggi lavora come tecnico della prevenzione presso il servizio di prevenzione e protezione sul lavoro di A.S.U.R. a.v.1.

Tommaso Rossini

Tommaso Rossini

Gestione Chiostro

Dal 2023 Laureato in filosofia con una tesi sul ruolo della parola in Heidegger e Rilke, è appassionato di cinema e di montagna

Chiara Sabbatini

Chiara Sabbatini

Ufficio Stampa

Dal 2022 Chiara Sabbatini è nata a Fano nel 1997. Dopo la maturità al Liceo delle Scienze Umane “G. Nolfi”, consegue la Laurea Triennale in Informazione, Media, Pubblicità presso l’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”. Sceglie di specializzarsi in Comunicazione e Pubblicità per le Organizzazioni, dunque completa il suo percorso di studi nel 2023, conseguendo la Laurea Magistrale sempre alla “Carlo Bo”. Ha una forte passione per la lettura, ciò che più la affascina è l’immergersi nelle storie e nelle personalità dei personaggi che vengono raccontati.

Francesca Saltarelli

Francesca Saltarelli

Punto Info e Gadget

Dal 2022 Nata a Fano nel 1973. Si è laureata in Lettere moderne all’Università di Urbino e successivamente ha conseguito il diploma di Scienze Religiose a Fano. Insegna da diversi anni alla scuola primaria dove si occupa di progetti legati alla filosofia e agli albi illustrati.

Giulia Sanchini

Giulia Sanchini

Staff Cene

Dal 2022 È nata a Pesaro nel 1998. Dopo aver ottenuto la maturità al liceo scientifico, si iscrive alla facoltà di lettere moderne presso l’Università di Urbino. Consegue la laurea triennale con 110 e lode e sta per terminare quella magistrale. Ha partecipato a uno stage presso la biblioteca San Giovanni di Pesaro. Fa parte di un’associazione di promozione sociale che svolge attività vicine al mondo dei bambini, degli adolescenti e dei ragazzi e che ha come obiettivo il miglioramento delle loro condizioni di vita ambientale, sociale e culturale. È appassionata di letteratura medioevale e rinascimentale.

Giorgio Santelli

Giorgio Santelli

Membro del Comitato Scientifico

Dal 2013 È cronista politico parlamentare ed inviato di Rainews24, l’all news della Rai. Ha 55 anni, è nato in Brianza e vive a Porano, a due passi da Orvieto in Umbria. Cura la prima rassegna stampa mattutina in onda su Rainews24, RaiUno e RaiTre alle 5,45 e alle 6,15. Da inviato segue la politica e, in modo particolare, tematiche attinenti l’ambiente e la gestione delle comunità territoriali. È tra i fondatori dell’associazione “Articolo21… liberi di” ed è stato direttore del portale www.articolo21.info Ha lavorato per Radio Montevecchia, Corriere dell’Umbria, Messaggero, Primapagina e diventa giornalista professionista al quotidiano politico-economico TuttaFinanza. È stato autore a Raisat Extra, responsabile ufficio stampa di Rai International e poi autore di Brontolo, su Rai Tre, trasmissione condotta da Olivero Beha. Dal 2012 è in forza a Rainews24. È giurato del premio Morrione e fa parte del comitato scientifico del Passaggi Festival di Fano, unico festival nazionale di saggistica. Dopo alcuni saggi pubblica il suo primo Romanzo, un giallo ambientale.

Giuliana Sassi

Giuliana Sassi

Gestione Piazza

Dal 2020 Il suo interesse (dalla prima edizione) e il suo impegno (dal 2020) con il Festival lo spiega con una frase di Platone dal suo Carmide: “l’anima, o caro, si cura con certi incantesimi, e questi incantesimi sono i discorsi belli'”. E per Giuliana Passaggi Festival è ricco di  “discorsi belli”!

Bianca Savino

Bianca Savino

Vice caporedattrice

Dal 2018 Nata a Fano il 14 febbraio 2001, si diploma al liceo classico Nolfi-Apolloni e ora frequenta la facoltà di giurisprudenza all’Università Bocconi di Milano. Appassionata di lettura e giornalismo, nel 2018 ha partecipato al concorso Meglio di un romanzo del Festival della letteratura di Mantova con un reportage realizzato nell’ambito di LUISS Writing Summer School. Ha iniziato a collaborare con Passaggi Festival nel 2018 con un progetto di alternanza scuola-lavoro. Le piacciono i libri, i viaggi e la pallavolo.

Alberto Silvestrini

Alberto Silvestrini

Team Fotografia

Dal 2020 Nato a Pesaro nel 1995. Dopo aver terminato gli studi al liceo Nolfi si iscrive ad Ingegneria Biomedica presso l’Università Politecnica delle Marche dove sta completando il corso di laurea. Ha studiato fotografia seguendo diversi corsi durante il periodo universitario e continuando ad ampliare i propri orizzonti in materia.

Marco Silvi

Marco Silvi

Videoriprese

Dal 2022 Nato a Urbino nel 2002, vive a Fossombrone. Dopo essersi diplomato presso il liceo scientifico “G. Torelli” di Fano, continua i suoi studi al conservatorio di musica “G. Rossini” di Pesaro, triennio del corso di sassofono. Cresciuto con in mano le console Nintendo, nel corso degli anni ha sviluppato interesse verso cinema e letteratura.

Nadia Sirri

Nadia Sirri

Staff Cene

Dal 2018 Nadia Sirri nasco Svizzera il 12 gennaio 1968, con la famiglia siamo rientrati in Italia a Cesena 1974 e per motivi di lavoro di mio padre ci siano poi trasferirti a Fano, dove vivo con mia figlia e la mia cagnolona. Dopo aver frequentato istituto tecnico commerciale ho iniziato a lavorare nell’azienda di famiglia, per circa 20 anni. Dopo aver svolto diversi altri lavori, ora da circa 4 anni lavoro in un negozio/ufficio a Fano, costantemente a contatto con i clienti. Sono entrata a fare parte del gruppo volontari di passaggi festival nel 2018, quando mio fratello Paolo, mi ha invitata a dare il mio contributo. Insieme a Clelia Raffaele, la mia referente, sono orgogliosa e onorata di fare la mia piccola parte e di accogliere alle cene, i prestigiosi ospiti del Festival.

Paolo Sirri

Paolo Sirri

Presentazioni Piazza

Dal 2015 Nato in Svizzera nel 1971, vive a Fano dall’età di 7 anni. Dopo essersi diplomato in Ragioneria all’Istituto Tecnico Commerciale Battisti di Fano, ha iniziato a lavorare come impiegato per poi diventare lavoratore autonomo – agente di commercio – passando attraverso diverse realtà lavorative nel settore dei servizi – assicurazioni, telecomunicazioni, noleggio auto lungo termine – sempre nel ruolo di responsabile commerciale. Nelle varie fasi lavorative ha partecipato a sessioni di formazione nel settore della “comunicazione efficace” fino ad organizzare e tenere moduli di formazione per strutture commerciali in Italia. Ha iniziato a seguire Passaggi Festival sin dalla prima edizione ed è entrato a far parte dello staff volontari occupandosi dell’accoglienza ospiti e di “problem solving”.

Chiara Tarsi

Chiara Tarsi

Fotografia

Dal 2023 Mi chiamo Chiara Tarsi e frequento il Liceo Scientifico Torelli di Fano. Seguendo la mia passione sono diventata allenatrice di pallavolo con una mia squadra, oltre a giocare in prima persona sul campo. Inoltre già dalle scuole medie ho imparato a suonare alcuni strumenti, soprattutto la chitarra

Giacomo Temeroli

Giacomo Temeroli

Regia video

Dal 2016 Fissato fin da bambino con le macchine fotografiche e le telecamere, è diventato un operatore video professionista.
Durante la sua ultradecennale vita professionale ha lavorato nei più svariati ambiti: sport, news, documentari, video aziendali, spot ecc..
Cura servizi sia per tv locali che nazionali.
E’ stato docente di corsi di cinema nelle scuole superiori e di corsi di fotografia

Contatti: temeroli@alice.it

Luca Valentini

Luca Valentini

Presentazioni Pincio

Dal 2018 Luca Valentini (1961) è un funzionario che si occupa di risorse umane per l’amministrazione locale. Quando nascevano le prime radio libere, nel 1976, ci si è subito buttato a capofitto e non ne è più uscito. La passione per la radio, la musica e la discografia, lo accompagna da cinquant’anni. Ha fatto anche il disc-jockey (allora si chiamava così) in vari club proprio negli anni d’oro della disco music. Scrive di musica su alcune testate locali e web. Dal 2018 collabora con Passaggi dove ha incontrato Frankie hi-nrg, Linus, Gianluca Gazzoli, Piero Pelù e Luca De Gennaro.

Maurizio Vizzini Bisaccia

Maurizio Vizzini Bisaccia

Team Fotografia

Dal 2022 Nato nel 1954 a Messina, dove ha vissuto fino al completamento degli studi universitari di Economia e Commercio. Ha lavorato come funzionario in Banca d’Italia in varie città italiane, tra le quali Milano, Ferrara, Ancona, Terni, con diversi incarichi. Dopo il pensionamento ha dedicato parte del suo tempo ad attività in associazioni culturali e di volontariato (Università dei Saperi, Avis Fano, Avis Provinciale Pesaro Urbino, dove è attualmente revisore dei conti). Appassionato da sempre di fotografia, prima analogica ora digitale, ha esposto le sue foto in mostre sia personali (Rocca Malatestiana) che collettive (Università dei Saperi, Fotoclub Fano).

Greta Xhihani

Greta Xhihani

Assistente alla Direzione

Dal 2023 Nata a Dersnik nell’ottobre del 2001, oggi frequenta il terzo anno di Informazione, Media e Pubblicità all’Università “Carlo Bo” di Urbino, dopo aver conseguito il diploma al Liceo delle Scienze Umane “Nolfi-Apolloni”. É appassionata di libri, astrologia e k-drama.

Contatti: passaggi.greta@gmail.com

Angelica Zanna

Angelica Zanna

Responsabile Team Fotografia

Dal 2017 Nata a Urbino nel 2001. Diplomata al Liceo Classico Nolfi-Apolloni di Fano, attualmente è iscritta al corso di Ingegneria Chimica e Biochimica all’Alma Mater Studiorum di Bologna. Studia fotografia da sette anni. Inizia la sua esperienza con Passaggi durante il periodo scolastico tramite un progetto di alternanza scuola-lavoro e in seguito continua a collaborare come volontaria.

Ludovica Zuccarini

Ludovica Zuccarini

Vice Direttore / Responsabile Segreteria Generale / Curatrice rassegna "Fuori Passaggi - Music&Social"

Dal 2014 È nata a Fano nel 1989. Si è laureata in scienze politiche, specializzandosi in Comunicazione pubblica, sociale e politica all’Università di Bologna, con una breve esperienza erasmus  a Parigi, dove ha seguito i corsi all’Università di Parigi XII.
Ha avuto esperienze redazionali nel 2006, collaborando al “Diario in Festa” allegato quotidiano de l’Unità. Nel 2007 ha svolto un tirocinio nell’agenzia giornalistica Officina nuova, scrivendo alcuni articoli per il Resto del Carlino, cronaca di Fano. É appassionata di politica e giornalismo e adora i libri Jane Austen.

Contatti: passaggi.zuccarini@gmail.com

CONDIVIDI!