Daniele Ricci

Daniele Ricci è nato il 21 giugno 1967 a Fano. Originario di Marotta, viene da una famiglia modesta (i suoi genitori erano sarti). Dal 1990 non abita più nel suo paese: per dieci anni, per motivi di studio, ricerche postuniversitarie e docenze, ha vissuto in varie città italiane ed europee; poi, all’inizio del terzo millennio, è tornato nella sua terra e si è stabilito a Fano, dove tuttora vive e insegna al Liceo classico.

I suoi interessi vanno dalle lingue e letterature classiche (si è occupato in particolare di lirica greca arcaica ed alessandrina) alla poesia contemporanea (ha compiuto studi su Ungaretti, Montale, su Umberto Piersanti ed altri poeti marchigiani). Tra la fine degli anni Novanta e i primi anni del nuovo millennio (fino alla nascita di sua figlia nel 2006) ha collaborato con alcuni periodici culturali. Nel 1998 ha pubblicato la raccolta di versi Lontananze (Montedit) e in questi ultimi anni sue poesie sono comparse in varie antologie e riviste letterarie.

Alla fine del 2022 è uscito il libro di versi Lezione di meraviglia (peQuod).


Sarà a Passaggi Festival…


25/06/2023 – Orario: 23:00 - 23:59 – Luogo: Fanoex Chiesa di San Francesco

Letture di poesie e degustazione di vini del territorio. Brindisi finale di Passaggi Festival 2023

Con i poeti:
Finalista al PREMIO STREGA POESIA CHRISTIAN SINICCO, “Ballate di Lagosta” (Donzelli)
DANIELE RICCI, “Lezione di meraviglia” (Italic Pequod)
SALVATORE RITROVATO, “La circonferenza della vita” (Marcos y Marcos)
FRANCESCA BAVOSI, “Ipotesi di misura” (FaraEditore)
ROBERTA CASTOLDI, “La formula dell’orizzonte” (AnimaMundi)
GIANNI IASIMONE, “Il mondo che credevo. Un poema metà-fisico” (Arcipelago Itaca)

Presentano FABRIZIO LOMBARDO (Poeta, Redattore rivista Versodove) e MARTA MALLUCCI (Social Media Team Passaggi Festival)

In collaborazione con Azienda Agricola Crespaia



0


CONDIVIDI!