Indirizzo
Via Arco D'Augusto, 61032 Fano PU
Fano
PU
Marche
61032
Italia
Prossimi Eventi
- La rivoluzione digitale mette a rischio i nostri diritti? - 20/06/2022 - 19:00 - 20:00 -
GUIDO SCORZA, Alessandro Longo, “Intelligenza artificiale. L’impatto sulle nostre vite, diritti e libertà” (Mondadori Università, nuova edizione)
L’Autore conversa con PAOLO DELLO VICARIO (Esperto di Performance Marketing & AI) - Arte e intelligenza artificiale: gli 'scenari possibili' di Rebecca Pedrazzi - 20/06/2022 - 21:00 - 22:00 -
REBECCA PEDRAZZI, “Futuri possibili. Scenari d’arte e intelligenza artificiale” (Jaca Book)
L’Autrice conversa con GIACOMO PIGLIAPOCO (Curatore e ricercatore)
Clicca per saperne di più:
- Viaggio intergalattico nella scienza - 20/06/2022 - 23:00 - 23:59 -
LUCA PERRI, “La scienza di guerre stellari. Dal Millennium Falcon alla spada laser. Cosa è “fanta” e cosa è “scienza” (Bur – Rizzoli)
L’Autore conversa con EGIZIA MARZOCCO (Responsabile Ufficio Stampa e Comunicazione Università di Camerino)
In collaborazione con UNICAM
Clicca per saperne di più:
- L'essere umano controlla davvero l'intelligenza artificiale? Il nuovo libro di Paolo Benanti - 21/06/2022 - 19:00 - 20:00 -
PAOLO BENANTI, “Human in the loop. Decisioni umane e intelligenze artificiali” (Mondadori Università)
- L'eredità artistica fiamminga nella provincia di Pesaro e Urbino - 21/06/2022 - 21:00 - 22:00 -
LORENZO BELLI e ILARIA PERLINI, “Per un itinerario nordico nella Provincia di Pesaro e Urbino. Tracce di artisti fiamminghi, olandesi e tedeschi tra Quattrocento e Settecento” (Affinità Elettive)
Gli Autori conversano con FRANCESCA BOTTACIN (Storica dell’Arte, Università di Urbino)
Clicca per saperne di più:
- Dubitare per aprirci alla bellezza della complessità e conoscerci meglio - 21/06/2022 - 22:00 - 23:00 -
MAURO BONAZZI, “Dubito ergo sum” (Solferino Libri)
L’Autore conversa con ARMANDO MASSARENTI (Filosofo e giornalista)
Clicca per saperne di più:
- Il primo computer Olivetti - 21/06/2022 - 23:00 - 23:59 -
CIAJ ROCCHI e MATTEO DEMONTE, “La macchina zero. Mario Tchou e il primo computer Olivetti” (Solferino)
Gli Autori conversano con MASSIMILIANO TREVISAN (Divulgatore scientifico) e PAOLO DELLO VICARIO (Esperto di Performance Marketing & AI)
Clicca per saperne di più:
- Le innovazioni del domani - 22/06/2022 - 19:00 - 20:00 -
MASSIMO CANDUCCI, “Vite aumentate. Le tecnologie e il futuro che ci aspetta” (Franco Angeli)
Clicca per saperne di più:
- Un viaggio divertente e colto alla scoperta del mercato dell'arte - 22/06/2022 - 21:00 - 22:00 -
MARCO RICCOMINI, “Un breve incanto. Dizionario semiserio del mercato dell’arte” (La Nave di Teseo)
L’Autore conversa con IVAN ANTOGNOZZI (Direttore Fondazione Marche Cultura)
Clicca per saperne di più:
- L'account Twitter più famoso (Dio) indaga su filosofi e droghe - 22/06/2022 - 22:00 - 23:00 -
ALESSANDRO PAOLUCCI (Twitter: Dio), “Storia stupefacente della filosofia. Oppio, Lsd e anfetamine da Platone a Friedrich Nietzsche” (Il Saggiatore)
L’Autore conversa con MICHELE BINOTTI (Docente di Filosofia)
Clicca per saperne di più:
- Buoni per forza. La scienza cambierà la nostra natura umana? - 22/06/2022 - 23:00 - 23:59 -
MATTEO GALLETTI, “La pillola per diventare buoni. Etica e potenziamento morale” (Fandango)
L’Autore conversa con CLAUDIO PETTINARI (Magnifico Rettore Università di Camerino)
In collaborazione con UNICAM
Clicca per saperne di più:
- L'impegno ambientalista di dodici donne italiane - 23/06/2022 - 19:00 - 20:00 -
PAOLA TURRONI, “Le sfumature del verde. Storie di donne e ambiente” (Laurana Editore)
L’Autrice conversa con BARBARA MEGGETTO (Presidente Legambiente Lombardia) e PAMELA LUCIA CANISTRO (Presidente Legambiente Fano)
Clicca per saperne di più:
- Uno strumento unico e aggiornato sui dipinti di Lorenzo Lotto - 23/06/2022 - 21:00 - 22:00 -
ENRICO MARIA DAL POZZOLO, “Lorenzo Lotto. Catalogo generale dei dipinti” (Skira)
L’Autore conversa con ANNA MARIA AMBROSINI MASSARI (Università di Urbino)
Clicca per saperne di più:
- La natura filosofica del web: un nuovo mondo da scoprire - 23/06/2022 - 22:00 - 23:00 -
MAURIZIO FERRARIS, “Documanità. Filosofia del mondo nuovo” (Laterza)
L’Autore conversa con ARMANDO MASSARENTI (Filosofo)
Clicca per saperne di più:
- Il punto di vista di un genitore sul cambiamento climatico - 23/06/2022 - 23:00 - 23:59 -
DANIELE SCAGLIONE, “Più idioti dei dinosauri” (Edizioni e/o)
L’Autore conversa con MATTIA CRIVELLINI (Direttore “Fosforo: la festa della scienza”)
In collaborazione con UNICAM
Clicca per saperne di più:
- Come la natura può aiutarci a rallentare l'invecchiamento - 24/06/2022 - 19:00 - 20:00 -
MAURIZIO e SANDRO DI MASSIMO, “Sane abitudini per invecchiare bene” (Macro Edizioni)
Gli Autori conversano con FRANCESCO FALABELLA (Attore)
Clicca per saperne di più:
- L'eterno mito della bellezza e della seduzione - 24/06/2022 - 21:00 - 22:00 -
ATTILIO BRILLI, “Venere seduttrice. Incanti e turbamenti del viaggiatore” (Il Mulino)
L’Autore conversa con MARTA PARAVENTI (Storica dell’arte)
Clicca per saperne di più:
- L'intima relazione tra filosofia, arte, scienza e spirito - 24/06/2022 - 22:00 - 23:00 -
MICHELE GERACE, “Qualcosa che sfiora l’utopia. Pensare un futuro più giusto” (Jouvence)
L’Autore conversa con FRANCESCO IANNELLO (Rai Cultura)
Clicca per saperne di più:
- Un viaggio dalle particelle elementari alle stelle - 24/06/2022 - 23:00 - 23:59 -
GIANPAOLO BELLINI, MARCO BERSANELLI ed ENRICO BONATTI, “Dai quark alle galassie. Viaggio dal micro al macrocosmo passando per la Terra” (Hoepli)
Gli Autori conversano con FLAVIO TRAVASSO (Fisico, Università di Camerino)
In collaborazione con UNICAM
Clicca per saperne di più:
- La grande importanza della neve - 25/06/2022 - 19:00 - 20:00 -
ALBERTO GRANDI, “L’incredibile storia della neve e della sua scomparsa. Dalle civiltà mesopotamiche al frigorifero, dai cocktail all’emergenza climatica” (Aboca Edizioni)
L’Autore conversa con ANTONIO RICCARDI (Direttore editoriale Aboca Edizioni)
Clicca per saperne di più:
- Un volume che aiuta a scoprire gli enigmi nascosti nell'arte - 25/06/2022 - 21:00 -
GLORIA FOSSI, “L’oggetto misterioso. Enigmi segreti viaggi nell’arte” (Giunti)
L’Autrice conversa con GIUSEPPE CAPRIOTTI (Docente Università di Macerata)
Clicca per saperne di più:
- Il profondo legame tra la filosofia e il mare - 25/06/2022 - 22:00 - 23:00 -
ROBERTO CASATI, “Oceano. Una navigazione filosofica” (Einaudi)
L’Autore conversa con ARMANDO MASSARENTI (Filosofo e giornalista)
Clicca per saperne di più:
- Il libro verità di Alex Schwazer - 26/06/2022 - 19:00 - 20:00 -
ALEX SCHWAZER, “Dopo il traguardo” (Feltrinelli)
L’Autore conversa con MARTINO GOZZI (Scuola Holden) e LUCIANO MURGIA (Giornalista)
Clicca per saperne di più: