Vuoi presentare un libro a Passaggi Festival? Ecco le indicazioni da seguire

ATTENZIONE: IL PROGRAMMA 2023 È COMPLETO E NON ACCETTIAMO PIÙ PROPOSTE. LE SEGNALAZIONI RIPRENDERANNO DA SETTEMBRE 2023. GRAZIE

Telmo-Pievani-Passaggi-Festival

Ogni anno Passaggi Festival riceve centinaia di proposte librarie. Ci scrivono editori, autori, lettori per segnalarci titoli e pubblicazioni, questo ci fa molto piacere e arricchisce le nostre conoscenze.

Chi intende presentarci una proposta, deve solo seguire poche ma essenziali regole:

1) Passaggi Festival è un festival di saggistica e non-fiction, con una finestra sulla poesia (quindi, non proponeteci romanzi o racconti).

Presenta libri pubblicati di recente. Ogni anno prenderemo in considerazione esclusivamente libri editi al massimo 12 mesi prima del festival, con netta preferenza per quei volumi che usciranno a ridosso della manifestazione. Le candidature di libri editi in precedenza non saranno esaminate.

2) L’autore o l’autrice del libro dovrà essere presente al festival.

3) Non prendiamo in esame testi scolastici, manuali universitari, manuali tecnici. Tranne eccezioni motivate, non accettiamo antologie o volumi critici di autori deceduti (ad esempio, un volume con la raccolta critica delle poesie di Mario Luzi). Non prendiamo in esame traduzioni di autori latini e greci, quindi inutile proporci di presentare l’ultima traduzione di Ammiano Marcellino o di Senofonte: non siamo il festival adatto, almeno non ancora.

Non presentiamo, tranne eccezioni, monografie aziendali, libri di propaganda politica o religiosa, raccolta di preghiere, libri di promozione di un prodotto, biografie di personaggi sconosciuti o poco conosciuti.

Non siamo un festival di talent-scout e non presentiamo, tranne eccezioni, libri autopubblicati (self-publishing).

Non presentiamo libri pubblicati nel solo formato digitale: il formato cartaceo è per noi una condizione fondamentale per essere inseriti nel programma del festival.

Tutti i libri presentati debbono essere identificati dal codice Isbn.

4) Accettiamo qualsiasi argomento, senza curarci di posizioni politiche, credi religiosi o filosofici. Non accettiamo, però, libri che inneggino o sostengano posizioni violente di qualunque genere. Siamo, insomma, intolleranti con chi è intollerante.

5) Gli autori non dovranno presentare il libro, prima del festival, nella provincia di Pesaro e Urbino e, possibilmente, nelle provincie di Rimini e di Ancona. Includiamo nel concetto di ‘presentare’: presentazioni librarie, firma copie, partecipazioni a iniziative in presenza o online dove si parla dell’opera.

6) Per le case editrici e gli autori non ci sono quote di iscrizione né costi per la presentazione. Da parte nostra non eroghiamo gettoni di presenza e non facciamo acquisto copie, ma garantiamo la copertura delle spese di viaggio e ospitalità.

7) Gli autori dovranno essere disponibili al firma-copie, nonché a firmare – prima della presentazione- le liberatorie per le riprese foto-video. Non ci sono eccezioni.

8) Il tema di ogni edizione non è vincolante nella selezione dei libri, ma una qualche attinenza fra tema e libro può essere ragione di accoglimento della proposta editoriale.

9) La candidatura di un libro deve essere corredata dalla scheda tecnica che includa la biografia dell’autore. È gradita una copia digitale del libro (formato pdf o epub o mobi).

10) In caso di accettazione e di inserimento nel programma del festival, la segreteria chiederà all’editore l’invio di foto dell’autore libere da diritti e foto della copertina, nonché di n. 2 copie cartacee del libro come archivio del festival, più una copia da destinare all’intervistatore (totale n. 3 copie).

Le proposte editoriali potranno essere segnalate alla e-mail: passaggi.info@gmail.com



CONDIVIDI!