da Redazione | Mag 25, 2023 | Edizione 2023, Leggi, News, Rassegna Stampa, Regionale
CONDIVIDI!...
da Redazione | Mag 25, 2023 | Edizione 2023, Leggi, Nazionale, News, Rassegna Stampa
CONDIVIDI!...
da Redazione | Mag 25, 2023 | Edizione 2023, Leggi, News, Rassegna Stampa, Regionale
CONDIVIDI!...
da Redazione | Mag 24, 2023 | Autori 2023, Edizione 2023
Marta Mallucci, anni 20, poetessa fanese, membro del Social Media Team Passaggi Festival, instancabile lavoratrice e amante dei più stravaganti tagli e colori dei capelli. Le piace leggere soprattutto nel tempo libero e sarebbe bellissimo se avesse del tempo libero!...
da Redazione | Mag 24, 2023 | Edizione 2023, Libri 2023
La guerra delle tasse di Vincenzo Visco e Giovanna Faggionato, Laterza Da trent’anni si combatte una guerra, sotterranea e non dichiarata, dagli effetti devastanti: la guerra delle tasse. Vincenzo Visco, ex ministro del Tesoro e maggiore esperto di questioni fiscali...
da Redazione | Mag 24, 2023 | Edizione 2023, Libri 2023
Come dice coso. Un anno di satira di Osho (Federico Palmaroli), Rizzoli Il lato comico del Belpaese. Federico Palmaroli ci mostra l’altra faccia della politica nazionale e internazionale. Attraverso la sua satira, cronaca e costume si sciolgono in un’esilarante...
da Redazione | Mag 24, 2023 | Autori 2023, Edizione 2023
Daniele Ricci (1967) vive e insegna a Fano. Ha pubblicato la raccolta di versi Lontananze (1998) e sue poesie sono comparse in varie antologie e riviste letterarie. Sarà a Passaggi Festival… Passaggi DiVersi – Festival della Poesia 2023 Dom 25 Giugno 2023...
da Redazione | Mag 24, 2023 | Edizione 2023, Libri 2023
Affondare le radici senza scrollare via la terra. Chimamanda Ngozi Adichie e il continente-mondo di Francesca Giommi, Aras Edizioni Chimamanda si è appassionata precocemente alla letteratura, incoraggiata da suo padre, iniziando, intorno ai sette anni, a scrivere e...
da Redazione | Mag 24, 2023 | Edizione 2023, Libri 2023
La legalità è un sentimento. Manuale controcorrente di educazione civica di Nando Dalla Chiesa, Bompiani L’educazione civica è tornata nelle aule italiane e con questa l’educazione alla legalità. Ma come si può insegnare un sentimento? C’è un pregiudizio radicato...
da Redazione | Mag 24, 2023 | Edizione 2023, Libri 2023
Materia Degenere di Materia Degenere (Roberta Muci, Luisina Ilardo, Giorgia Rachel Donnan), Diabolo Edizioni TORNA MATERIA DEGENERE IL NUOVO VOLUME DELL’ANTOLOGIA DI RACCONTI A FUMETTI SCRITTI E DISEGNATI DA GIOVANI AUTRICI, QUESTA VOLTA ALLE PRESE CON LA CITTÀ...
da Redazione | Mag 24, 2023 | Autori 2023, Edizione 2023
Nando Dalla Chiesa insegna sociologia della criminalità organizzata presso la facoltà di Scienze politiche dell’Università degli Studi di Milano, dove è delegato del rettore per l’area degli studi sul crimine organizzato e dell’educazione alla cultura antimafia....
da Redazione | Mag 24, 2023 | Edizione 2023, Libri 2023
Il mondo che credevo. Un poema metà-fisico di Gianni Iasimone, Arcipelago Itaca […] …Il mondo che credevo è un’opera centrale nella poesia italiana dei primi anni zero del nuovo millennio: lo è per la assoluta efficacia linguistica, lo è per la sintassi, lo è per le...
da Redazione | Mag 24, 2023 | Autori 2023, Edizione 2023
Gianni Iasimone, classe 1958, poeta, performer, attore, regista, studioso di tradizioni popolari, fotografo, autore di video e testi teatrali, è nato a Pietravairano, un piccolo centro dell’Alto Casertano. Laureato in D.A.M.S., con Giuliano Scabia all’Università di...
da Redazione | Mag 24, 2023 | Edizione 2023, Libri 2023
La formula dell’orizzonte di Roberta Castoldi, AnimaMundi Limite definito e vaghezza infinitesimale presenza indissolubilmente legata alla mia percezione e lontananza più remota promessa di un arrivo e irraggiungibilità consolazione e esercizio di assenza limite del...
da Redazione | Mag 24, 2023 | Edizione 2023, Libri 2023
Ipotesi di misura di Francesca Bavosi, FaraEditore “Lascio ovunque qualcosa di me / una penna biro, le chiavi di casa, / appunti su pezzetti di carta // la compagnia delle parole // lapidarie e amorevoli.” “… ho scoperto di essere altro dagli altri, / ho...